Ufficio di riferimento: Segreteria Generale – Documento regolatorio: Bando Voucher Sport
L’elenco degli ammessi all’ottenimento del voucher è scaricabile da questo link: ELENCO AMMESSI BANDO VOUCHER
Il voucher è spendibile presso una delle associazioni/società sportive affiliate ad ASI (anno 2021) ed è valido sino al 31 Dicembre 2021.
Le associazioni/società affiliate, prima di accettare il voucher, devono verificarne la validità, inviando una mail all’indirizzo sportesalute@asinazionale.it (indicando anche l’iban per il versamento dei 200€ previsti per ciascun buono).
Per i voucher confermati da parte di ASI Nazionale seguirà la lettera di assegnazione del contributo ed il bonifico di rimborso a favore dell’associazioni/società.
Ufficio di riferimento: Segreteria di Presidenza – Documento regolatorio: Circolare 11-2017
Le richieste di materiale per le premiazioni (medaglie, coppe, ecc) devono sempre essere fatte dagli Enti Affilianti, attraverso il modulo preposto scaricabile da questo collegamento http://www.asinazionale.it/
Procedura:
- La richiesta deve essere inviata almeno 25 giorni prima dell’evento all’indirizzo spedizioni@asinazionale.
it - Deve essere indicato l’indirizzo di spedizione completo del contatto telefonico e dell’indirizzo mail del destinatario, il giorno ed il luogo della manifestazione, le associazioni iscritte ed il numero degli atleti partecipanti.
- Le assegnazioni seguiranno i criteri dettati dalla consistenza, oltre che dalla disponibilità del periodo.
- L’assegnazione dei materiale si intende comunque a discrezione della sede nazionale, entro un limite massimo di: medaglie 50 mm – 90pz (30 oro – 30 argento – 30 bronzo); medaglie 32 mm – 200pz; serie di coppe (I, II e III classificato) – 2pz.
Ufficio di riferimento: Ufficio Albo – Documento regolatorio: Linee Guida
I responsabili dei Settori Tecnici che intendono organizzare un corso di formazione devono inviare formale richiesta alla Direzione Tecnica ( compilando l’apposito modulo con tutte le informazioni relative al corso).
Ottenuto il nulla osta della Direzione Tecnica il corso potrà essere svolto sotto l’egida di ASI.
Alla fine dello stesso dovranno essere inviati alla Direzione Tecnica (direttoretecnico@
I Comitati periferici e/o gli organismi sportivi affiliati o convenzionati con ASI Nazionale, che intendono organizzare un corso, devono obbligatoriamente procedere d’intesa col Settore Tecnico competente per la disciplina in oggetto del corso.
Si ricorda che la validità del tesserino tecnico parte dalla data di emissione (riportata sul tesserino) e termina il 31 Dicembre dell’anno successivo.
Ufficio di riferimento: Ufficio Albo – Documento regolatorio: Linee Guida
Gli Enti affilianti che hanno ricevuto richiesta di equiparazione dal tecnico interessato, dovranno inviare al Settore competente/o e alla Direzione Tecnica il diploma e/o il tesserino che gli stato è rilasciato, per un parere sull’equiparazione in ASI della qualifica.
In caso di parere favorevole, il Settore Tecnico indicherà al richiedente la procedura cui attenersi.
I Settori Tecnici, invece, procedono direttamente d’intesa con la Direzione Tecnica cui, in ogni caso, resta in capo il nulla osta conclusivo.
Ufficio di riferimento: Ufficio Affiliazioni e Tesseramenti
No, non possibile richiedere lo spostamento da un Ente affiliato ad un altro.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale – Documento regolatorio: Registro Centrale Licenze Motoristiche
SI, purchè il tesserato svolga l’attività presso uno degli impianti/piste autorizzate dall’Ente (qui l’Elenco piste aggiornato)
L’accreditamento di un impianto nell’elenco piste riconosciuto da ASI è gratuito e demandato al compente Settore Motociclismo (MotoASI), che procederà alla verifiche del caso avvalendosi dei propri collaboratori territoriali.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale – Documento regolatorio: Registro Centrale Licenze Motoristiche
No, per le minimoto non è necessaria la licenza.
Ufficio di riferimento: Affiliazioni e Tesseramenti
L’Ente Affiliante dovrà richiedere all’associazione/società che ha effettuato il cambio del Legale Rappresentante i documenti comprovanti la modifica societaria:
- il verbale d’assemblea con cui il sodalizio ha ratificato l’elezione del nuovo legale rappresentante;
- il certificato di attribuzione del codice fiscale aggiornato;
- il documento d’identità del nuovo legale rappresentante.
Ufficio di riferimento: Affiliazioni e Tesseramenti
ASI Nazionale ha pubblicato sul canale YouTube ufficiale dell’Ente il primo tutorial operativo dedicato agli enti affilianti.
In questo primo video sono illustrate passo dopo passo le procedure per l’inserimento di un nuovo tesserato sul programma gestionale in dotazione alle strutture territoriali.
Il video esplicativo è il primo di una serie di tutorial che verranno periodicamente pubblicati e diffusi sul canale per facilitare gli utenti nelle procedure operative ordinarie.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale
Come avrete constatato nelle ultime settimane, le funzionalità del centralino della Sede Nazionale sono state modificate per ottimizzare i flussi informativi.
Con l’eliminazione delle opzioni di scelta e la centralizzazione in un unico interno ricevente, le chiamate vengono filtrate e censite dalla Segreteria Generale che, in base all’argomento della telefonata, le inoltra agli uffici competenti.
L’assistenza telefonica diretta degli uffici centrali continuerà regolarmente ad essere fornita a tutti gli Enti Affilianti, mentre le associazioni/società affiliate saranno invitate a rivolgersi in primo luogo al proprio ente affiliante o in alternativa argomentare il quesito alla mail dedicata supporto@asinazionale.it. ASI garantisce la pronta risposta nell’arco di 24/48 ore.
Questa nuova modalità di interazione con la base consentirà inoltre all’Ente di tracciare le tematiche ricorrenti consentendo di intervenire tempestivamente ove necessario.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T
Dal 1 Gennaio 2022, al contrario di quanto accade attualmente, l’attivazione delle tessere e la contestuale selezione della disciplina praticata non sarà più libera.
ASI Nazionale ha individuato, per ogni disciplina, la tipologia di tessera/e che può essere attivata. Pertanto si invitano gli Enti Affilianti a familiarizzare con questa nuova procedura, dettagliatamente illustrata nel manuale tecnico elaborato dall’ufficio Affiliazione e Tesseramenti che sarà trasferito nei prossimi giorni.
LISTA TIPOLOGIA DI TESSERE PER DISCIPLINA
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T – Documento regolatorio:
Le polizze integrative attivabili dal 1 Gennaio 2022 sono le seguenti:
- INTEGRATIVA RC ISTRUTTORI
- INTEGRATIVA CONDUZIONE IMPIANTI
- INTEGRATIVA MANIFESTAZIONI GIORNALIERE
- INTEGRATIVA RC GARE AUTO E MOTO
- TUTELA LEGALE ASSOCIAZIONI
Tutte le polizze integrative saranno attivabili trasmettendo l’apposito modulo di richiesta ad ASI Nazionale.
Il costo della polizza integrativa “Rc Istruttori” varia a seconda del trimestre in cui viene attivata. Il prezzo della polizza “Conduzione Impianti”, invece, oltre al trimestre di attivazione, varia anche a seconda della quantità dei tesserati del sodalizio interessato.
La “Tutela Legale” è gratuita e compresa nella quota di affiliazione.
Per le integrative “Manifestazioni Giornaliere” e “Rc gare auto e moto”, infine, il costo varia in base ai partecipanti coinvolti ed alla tipologia di gara organizzata.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T – Documento regolatorio: Circolare n°41-2021
Si, sono previsti “diritti di segreteria” in favore degli Enti Affilianti promotori esclusivamente per le seguenti polizze integrative:
– INTEGRATIVA RC ISTRUTTORI: € 10,00 per singola polizza accesa;
– INTEGRATIVA CONDUZIONE IMPIANTI: 10% del valore totale della polizza accesa.
ASI Nazionale, in qualità di unico contraente, incasserà direttamente il premio e provvederà ad erogare le relative spettanze sotto forma di contributo su base trimestrale a partire dal 31/03/2022.
NOTA BENE > I prezzi relativi alle polizze “RC ISTRUTTORI”, “CONDUZIONE IMPIANTI”, “MANIFESTAZIONI GIORNALIERE” e “INTEGRATIVA RC GARE AUTO E MOTO” si intendono “prezzi al pubblico“, pertanto non potranno essere in alcun caso maggiorati.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T – Documento regolatorio: Circolare n°41-2021
NO. Non è necessario fare un doppio tesseramento. In caso di infortunio occorso nello svolgimento di altra attività presso la ASD/SSD POLISPORTIVA di appartenenza saranno automaticamente riconosciute le garanzie assicurative previste dalla tessera A.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T – Documento regolatorio: Circolare n°41-2021
Dal 1 Gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova polizza assicurativa ASI-Unipol, che si estende agli organi, agli affiliati ed ai tesserati dell’Ente. Le principali novità riguardano le tipologie di tessere assicurative da proporre ai sodalizi, le coperture previste ed i prodotti integrativi.
Di seguito le tipologie di tessere previste per il 2022 ed il costo di acquisto riservato ai soli Enti Affilianti:
——————————————————–
Ricordiamo che:
1) non sarà consentita la vendita di tessere A, B, C, C1, C1 GOLD, CALCIO, K, SOCIO alle società affiliate a prezzi inferiori rispetto a quelli approvati dalla Giunta.
2) I prezzi praticati in regime di extra territorialità non potranno essere inferiori ai prezzi praticati dal Comitato Regionale/Provinciale competente per lo stesso territorio.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T
Dal 1 Gennaio 2022, al contrario di quanto accade attualmente, l’attivazione delle tessere e la contestuale selezione della disciplina praticata non sarà più libera.
ASI Nazionale ha individuato, per ogni disciplina, la tipologia di tessera/e che può essere attivata. Pertanto si invitano gli Enti Affilianti a familiarizzare con questa nuova procedura, dettagliatamente illustrata nel manuale tecnico elaborato dall’ufficio Affiliazione e Tesseramenti che sarà trasferito nei prossimi giorni.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T – Documento regolatorio:
Le polizze integrative attivabili dal 1 Gennaio 2022 sono le seguenti:
-
INTEGRATIVA RC ISTRUTTORI
-
INTEGRATIVA CONDUZIONE IMPIANTI
-
INTEGRATIVA MANIFESTAZIONI GIORNALIERE
- INTEGRATIVA RC GARE AUTO E MOTO
- TUTELA LEGALE ASSOCIAZIONI
Tutte le polizze integrative saranno attivabili trasmettendo l’apposito modulo di richiesta ad ASI Nazionale.
Il costo della polizza integrativa “Rc Istruttori” varia a seconda del trimestre in cui viene attivata. Il prezzo della polizza “Conduzione Impianti”, invece, oltre al trimestre di attivazione, varia anche a seconda della quantità dei tesserati del sodalizio interessato.
La “Tutela Legale” è gratuita e compresa nella quota di affiliazione.
Per le integrative “Manifestazioni Giornaliere” e “Rc gare auto e moto”, infine, il costo varia in base ai partecipanti coinvolti ed alla tipologia di gara organizzata.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T – Documento regolatorio: Circolare n°41-2021
NO. Non è necessario fare un doppio tesseramento con la tessera CALCIO. In caso di infortunio occorso nello svolgimento di altra attività presso la ASD/SSD POLISPORTIVA di appartenenza, saranno automaticamente riconosciute le garanzie assicurative previste dalla tessera A.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale – Documento regolatorio: Statuto ASI, Vademecum*
E’ facoltà dei comitati provinciali (o regionali) organizzare Campionati Provinciali o Regionali di disciplina, previo invio di richiesta scritta alla Direzione Generale e.p.c. alla Direzione Tecnica e previa richiesta al Settore Tecnico della disciplina di competenza del regolamento di disciplina e del Campionato, 60 giorni prima della data individuata.
La procedura si applica soltanto per le discipline i cui regolamenti nazionali dei relativi settori prevedano le fasi eliminatorie o di qualifica alle successive fasi nazionali dei singoli campionati; per tutte le altre discipline, fermo restando l’obbligo di inserimento in piattaforma Coni e la comunicazione al Settore Tecnico, alla Direzione Generale ed alla Direzione Tecnica entro 45 giorni dallo svolgimento, i Comitati possono organizzare liberamente tutte le attività sportive d’interesse territoriale.
Attestata la legittima possibilità di non sottoporsi al parere preventivo del Settore, in caso di una gara/evento/manifestazione che, per libera scelta, non si desidera incardinare nel circuito delle tappe territoriali propedeutiche ad un campionato nazionale di disciplina, al fine di garantire un minimo di uniformità operativa, si invitano gli organismi ad adottare, comunque, nell’ambito interno della gara di interesse, il disciplinare tecnico emanato dal Settore di competenza.
Suggeriamo, ad esempio, che per la ginnastica ritmica ed artistica, ovvero per il pattinaggio artistico piuttosto che per il nuoto sincronizzato o per i tuffi, ecc., sia opportuno attenersi ai regolamenti tecnici suggeriti dai nostri Settori (criteri punteggi, giudici, e così via).
*Documento oggetto di revisione, i riferimenti al R.O. potrebbero non essere corretti.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T
Asi Nazionale quotidianamente iscrive al Registro Nazionale del Coni i sodalizi che si affiliano o (ri)affiliano all’Ente per la stagione in corso. I nuovi tesserati, invece, vengono trasmessi settimanalmente.
Si ricorda che l’iscrizione al Registro è perfezionata solo se per gli affiliati sono stati caricati correttamente, nel programma di tesseramento ASI, i documenti ed i tesserati per la stagione 2022.
Qualora doveste riscontrare la mancata presenza sul Registro di una o più associazioni/società affiliate per il 2022, è necessario effettuare un controllo sulla documentazione inserita, soprattutto sulle date indicate in fase di caricamento dei documenti a sistema. Eventuali errori su documenti e date non devono essere da Voi corretti in quanto eventuali modifiche non comportano l’aggiornamento del dato sul sito CONI, ma devono essere comunicati all’Ufficio Tesseramenti che interverrà direttamente sul documento che è stato trasmesso.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale – Documento regolatorio: Delibera CONI
Il nuovo Registro delle Associazioni gestito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Sport – è in rampa di lancio. E’ in corso la trasmigrazione dei dati dei singoli Enti, che si esaurirà ad aprile 2022.
L’art. 11 del D. Lgs. n. 39/2021, prevede che entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto, il Dipartimento disciplini con apposito provvedimento la normativa sulla tenuta, conservazione e gestione del Registro; consegue che l’istituzione ed il funzionamento del Registro potrà essere efficace soltanto dal 31 agosto 2022. Da detta data scattano, poi, i sei mesi stabiliti dall’art. 11 del D. Lgs. n. 39/2021, per l’emanazione del provvedimento da parte del Dipartimento per lo Sport con il quale saranno fissate le regole per l’operatività del nuovo Registro; è, pertanto, da ritenere che il nuovo Registro potrà essere operativo non prima del 2023.
Fino a detta data, si ritiene che debba rimanere operante il Registro CONI, con annesso obbligo di comunicare agli Organismi Sportivi di riferimento, almeno un evento sportivo o didattico per l’annualità 2022.
Ricordiamo l’importanza del riconoscimento della natura dilettantistica dell’attività svolta dalle ASD e dalle SSD ai fini fiscali, dal momento che le disposizioni agevolative e previdenziali riservate allo sport dilettantistico, hanno quale presupposto il riconoscimento da parte del CONI con l’iscrizione nel Registro CONI e, successivamente, nel Registro nazionale tenuto dal Dipartimento per lo Sport.
Ufficio di riferimento: Ufficio A&T
SI è possibile tesserare un atleta che non possiede il codice fiscale italiano, attraverso la procedura di seguito illustrata: all’interno del programma di tesseramento collegarsi alla sezione PERSONE e cliccare su NUOVA ANAGRAFICA. Selezionando la cittadinanza ESTERA nell’apposito campo non sarà necessario inserire anche il codice fiscale ma diventeranno obbligatori i campi DATA di NASCITA, LUOGO di NASCITA e SESSO. Quando tutti i campi obbligatori saranno compilati correttamente è possibile confermare la registrazione della nuova anagrafica. Per procedere al tesseramento dell’atleta recarsi nella sezione SOCIETA’ ed effettuare la procedura standard per ottenere il numero della tessera assicurativa.
ATTENZIONE: la copertura assicurativa è garantita ESCLUSIVAMENTE se all’atleta è stato rilasciato il certificato medico italiano idoneo al livello di attività sportiva praticata.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale – Documento regolatorio: Circ.n°004-2022
ASI Nazionale ha raccolto tutte le richieste pervenute dalle associazioni/società affiliate che hanno deciso di partecipare al bando promosso dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Le istanze, complete della documentazione richiesta dal bando, sono state trasmesse al Consiglio dei Ministri per gli opportuni controlli.
Il Dipartimento sta effettuando a sua volta la verifica ma non sono state indicate date precise. Tutti gli aggiornamenti saranno puntualmente comunicati sul nostro sito, www.asinazionale.it
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale – Documento regolatorio: Circolare n.9/2022
Siamo lieti di presentarvi un nuovo prodotto assicurativo che arricchisce la gamma di servizi a favore dei sodalizi affiliati e delle strutture territoriali di ASI. Le richieste pervenute dalla periferia nei mesi scorsi ci hanno spinto a concordare con la compagnia Unipol-Sai un prodotto ad hoc per le associazioni/società affiliate, come per i nostri Comitati territoriali, che nei prossimi mesi intendono assicurare i partecipanti ai centri estivi.
SINTESI COPERTURA ASSICURATIVA:
Durata polizza: attivabile dal 01/06/2022 e valida non oltre il 15/09/2022
Massimali copertura: Morte 80.000€, Invalidità Permanente 80.000€, Rimborso Spese Mediche: 1.500€ – Franchigia Invalidità: 6% Franchigia Rimborso Spese Mediche: 250€
Sport assicurabili: tutti quelli previsti per le tessere tipo “A”, “B” e “CALCIO”
PROCEDURA ATTIVAZIONE PRODOTTO:
L’associazione affiliata o l’ente affiliante ASI, promotore/organizzatore del Centro Estivo, deve inviare via mail la richiesta di attivazione all’indirizzo segreteria@asinazionale.it, completo del codice di affiliazione della associazione/società richiedente e allegata attestazione di pagamento.
Di seguito i costi dedicati ai sodalizi affiliati:
– €250 per turni con max 100 persone
– €300 per turni fino a 300 persone
N.B.: Vi ricordiamo che l’attività svolta nell’ambito dell’estensione CENTRI ESTIVI, non prevedendo il tesseramento dei partecipanti, non può essere inquadrata come “attività istituzionale” e non è pertanto da considerarsi defiscalizzata.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale
Con una recente nota la Direzione Generale di ASI è tornata a ribadire che la partecipazione alle manifestazioni ASI è LIBERA per tutte le associazioni regolarmente affiliate all’Ente.
Si ricorda che non è in alcun modo consentito vincolare la partecipazione ad eventi e manifestazioni di associazioni/società sportive già affiliate ad ASI, all’adesione presso un Ente Affilante ASI specifico. L’affiliazione all’ASI è una ed indivisibile!
Alla luce di quanto sopra espresso si evidenzia che chiedere il passaggio sotto al proprio ente affiliante come condizione per la partecipazione ad una manifestazione sotto l’egida di ASI è equiparabile al principio di concorrenza sleale e pertanto soggetta al regime sanzionatorio vigente. (rif. Giunta Esecutiva del 3/05/2014 e Circolare 20/05/2014 qui allegata)
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale
Sono obbligati a richiedere il certificato medico agonistico ex DM 18/02/1982 tutti coloro che, in quanto tesserati alle Federazioni Sportive e agli Enti di Promozione Sportiva, praticano un’attività sportiva che detti Enti qualificano come agonistica. La richiesta di visita per il rilascio dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica deve essere formulata dal legale rappresentante della società sportiva di appartenenza dell’atleta.
La presentazione da parte dell’interessato del certificato di idoneità medica è condizione indispensabile per la partecipazione ad attività agonistiche. Il certificato deve essere conservato in formato digitale o analogico presso le società di appartenenza per tutto il periodo di validità. La documentazione medica inerente agli accertamenti effettuati nel corso delle visite deve essere conservata a cura del medico visitatore per almeno 5 anni.
Il certificato è un obbligo legale imprescindibile e la sua assenza comporta responsabilità civile e penale a carico della società sportiva di appartenenza, del Presidente e dei suoi dirigenti. In caso di assenza del certificato il Presidente viene chiamato a rispondere a titolo di responsabilità oggettiva, cioè prescindendo da ogni profilo di dolo o di colpa.
Gli organizzatori di gare ed eventi possono richiedere l’esibizione dei certificati al fine di verificare il possesso e la validità della certificazione medica di idoneità degli atleti che intendono partecipare alle competizioni.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale
Si, a partire dal 1° luglio 2022 le associazioni sportive dilettantistiche dovranno provvedere ad emettere la fattura elettronica. Questo obbligo, però, riguarda ESCLUSIVAMENTE le associazioni sportive dilettantistiche con attività commerciale maggiore di €25.000 nell’esercizio precedente.
Le associazioni interessate dovranno creare una fattura in formato XML ed inoltrarla al sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate, che provvederà a recapitarla al cliente destinatario.
Il decreto PNRR dispone che per il terzo trimestre del 2022, non si applicheranno le sanzioni previste in caso di fatturazione tardiva laddove la fattura elettronica sia emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Dopo tale periodo transitorio, dal 4° trimestre 2022, le sanzioni saranno pianamente operative.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale
L’obbligo di dotarsi di un POS – o altro strumento di pagamenti elettronici – era previsto da qualche anno, ma solo ora con il decreto Pnrr 2 (art. 18 comma 1 del dl 36/2022) sono state introdotte delle sanzioni nel caso in cui non si attrezzi al fine di consentirne l’utilizzo.
L’associazione/società sportiva è infatti passibile di una sanzione pecuniaria amministrativa di 30 euro a transazione rifiutata a cui si deve aggiungere una sanzione variabile del 4% del valore della transazione rifiutata. Non è invece prevista una sanziona se nel corso di una verifica fiscale, per esempio, si accerti la mancanza del POS. Quindi solo se l’utente dovesse lamentare l’assenza di questo strumento o il rifiuto ad utilizzarlo si sarebbe passibili di sanzione.
Come sempre, molti sono i dubbi interpretativi riguardanti questa necessità. La norma introduce l’obbligo per tutti “i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi”. Potremmo quindi sostenere che non è tenuta a dotarsi del POS l’associazione che percepisce esclusivamente quote di adesione e contributi liberali? Parrebbe di si. Ma se un’associazione dotata del solo codice fiscale realizza a seguito del pagamento della quota, dei servizi specifici? Il corso sportivo o di teatro o di danza? Anche se de-commercializzate (ex art. 148, terzo comma del testo unico delle imposte sui redditi) queste attività rappresentano una “prestazione di servizi”.
In attesa di chiarimenti (magari delle FAQ?) si può sostenere che dal 1 Luglio 2022 i sodalizi sportivi saranno obbligati ad accettare mediante carte di credito o debito tutti i pagamenti, sia da soci che da non soci, sia per attività commerciale che non commerciale, sia di corrispettivi che di quote iniziali o annuali. Nessun dubbio invece parrebbe rilevabile rispetto all’obbligo di POS quando l’associazione risulti titolare di partita iva, o nel caso di SSD.
Ufficio di riferimento: Segreteria Generale
In continuità con il processo di digitalizzazione della struttura centrale e periferica, a partire dal 4 luglio, è attivo il nuovo canale Telegram di ASI Nazionale.
Il canale sarà dedicato esclusivamente alle comunicazioni ufficiali indirizzate a tutti gli Enti Affilianti, che potranno essere così informati in tempo reale su disposizioni interne, avvisi, comunicazioni di servizio, iniziative e tanto altro.
Si tratta infatti di un canale intuitivo che offre l’opportunità di ricevere comunicazioni rapide e migliorare il rapporto comunicativo tra la struttura centrale e quella territoriale.
Per seguire ASI Nazionale su Telegram è necessario scaricare l’applicazione (gratuita) sul proprio smartphone o tablet (è disponibile anche la versione desktop) e usare il box di ricerca per trovare @asinazionale e unirsi al canale, contraddistinto dal logo ufficiale dell’Ente.
Oggetto: Parere pro veritate – Tesserino tecnico e professione di chinesiologo
Si chiede allo scrivente se il laureato in Scienze Motorie, qualificabile come
chinesiologo ai sensi del D.Lgs. 36/2021, debba essere in possesso di un tesserino
tecnico rilasciato da FSN, DSA o EPS per l’esercizio della professione.
Normativa di riferimento
• Art. 33 D.Lgs. 36/2021: riconosce le figure professionali del chinesiologo (nelle
varianti preventive e adattate, motorie e sportive, manager dello sport),
abilitandole all’esercizio sulla base del titolo di laurea (classi L-22, LM-67, LM-
68, LM-47, LM-52).
• Art. 41 D.Lgs. 36/2021: definisce lavoratore sportivo chi, tesserato presso
FSN/DSA/EPS, svolga attività remunerata di allenatore, istruttore, direttore
tecnico, preparatore atletico o figure equivalenti.
• Art. 42 D.Lgs. 36/2021: attribuisce a FSN/DSA/EPS la competenza a stabilire
titoli, criteri e modalità di qualificazione e aggiornamento dei tecnici sportivi.
Valutazione
1. L’attività del chinesiologo libero professionista è riconosciuta come professione
autonoma regolamentata. È sufficiente il titolo di laurea; non è richiesto alcun
ulteriore tesseramento o abilitazione federale.
2. Diversamente, il tecnico sportivo che opera in ambito federale o promozionale
rientra tra i lavoratori sportivi di cui all’art. 41 D.Lgs. 36/2021, con conseguente
necessità del tesserino tecnico qualificante. In tale contesto, l’abilitazione
rilasciata da FSN/DSA/EPS assume valore di condizione legale per lo
svolgimento lecito dell’attività.
Conclusione
• Il chinesiologo libero professionista esercita legittimamente sulla base del titolo
accademico, senza ulteriori vincoli.
• Il chinesiologo che ricopra funzioni tecniche in ambito sportivo CONI deve
essere munito del relativo tesserino tecnico, obbligatorio e non derogabile.
Formula conclusiva riassuntiva
Alla luce del quadro normativo di cui al D.Lgs. 36/2021, il chinesiologo libero
professionista, munito di laurea in Scienze Motorie, non necessita di tesserino
tecnico per l’esercizio della propria attività,
mentre
laddove operi quale tecnico sportivo in società o associazioni affiliate a
Federazioni, Discipline o Enti di Promozione Sportiva, deve necessariamente
munirsi del tesserino tecnico rilasciato dall’organismo competente, costituendo
quest’ultimo requisito legale ed inderogabile per la liceità della prestazione.
Avv. Andrea Albertin