Sportivo
Nel carcere femminile di Rebibbia lo spettacolo teatrale per Olympe De Gouges
Martedì 23 giugno, alle 15, è in programma un evento da non perdere assolutamente. Il carcere di massima sicurezza femminile di Rebibbia, infatti, apre le porte del suo teatro agli esterni con lo spettacolo "Olympe De Gouges, Quando si inizia a tagliare i pensieri si finisce con il tagliare le teste", Un'iniziativa che ha rivoluzionato completamente il modo di vivere la detenzione all'interno della sezione. “Non c'è bisogno di essere colpevoli per provare vergogna. L'insulto più grande alla libertà è credere di non avere scelta. Se vuoi essere libero prenditi il coraggio, l'onore, la responsabilità di scegliere perché è scandaloso morire senza aver mai scelto. Il dono più grande che si può fare a se stessi è permettersi di scegliere……”, il promo dell'evento.
La storia narra la vicenda di Olyme De Gouges, una che ha cercato fino alla ghigliottina di ricordare ai francesi come la loro “Libertà , uguaglianza, fraternità ” fosse privilegio esclusivamente maschile, invocando nella sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina l'uguaglianza giuridica e legale delle donne in rapporto agli uomini
L'attività teatrale nella sezione femminile, a differenza del maschile dove esiste da oltre dodici anni, è iniziata nel 2013, dove è nata la Compagnia delle Donne del Muro Alto guidate dalla regista Francesca Tricarico. Sempre più spesso si parla di teatro in carcere, di grandi spettacoli ricchi di forza ed emozioni ma chissà perché sempre e solo di uomini detenuti attori, delle donne si racconta poco o nulla. Perché? Perché alle donne continuano ad essere riservati solo sporadici servizi e interviste dedicati al cucito, la cucina, la maternità trascurando l'impegno culturale o nello studio?
Il progetto “Le Donne del Muro Alto” Officina Teatro Sociale Regione Lazio 2014/2016 è un progetto collettivo, nato grazie al sostegno della regione Lazio -e anche di ASI -, che ha finanziato parte dei costi, e al contributi di centinaia di sostenitori, attraverso la campagna di raccolta fondi avviata nei mesi scorsi su internet, che sono divenuti produttori dello spettacolo permettendo la realizzazione del primo anno di progetto.
Per poter partecipare allo spettacolo è necessario inviare una richiesta entro e non oltre il giorno 14 Giugno all’indirizzo: info@ledonnedelmuroalto.it – info, 346 1084467