Calendario Eventi
19 Giu 2021
19 Giu 2021

Sportivo

l’Hannibal’s Crossing – Soldier’s Battle

Chiusi della verna (AR) Toscana - ore 14.41

Il prossimo 19 giungo, a Chiusi della Verna (AR), si terrà  l'Hannibal's Crossing – Soldier's Battle, un mix di corsa ad ostacoli, nuoto e scalate.

REGOLAMENTO
La gara è aperta a tutti, uomini, donne e bambini in possesso di regolare certificazione medica o un’autocertificazione in cui si dichiara di essere in stato di robusta costituzione e buona salute. Oltre alla destrezza nel salto e nel nuoto ed oltre l’abilità nella scalata, sarà essenziale anche la velocità della corsa per portare a termine la competizione. Il percorso potrà includere l’attraversamento di fossati, boschi e terreni accidentati, con legni, tronchi, radici, fili, corde, macerie o rocce superficiali.
Informazioni più dettagliate sul percorso ed i relativi ostacoli saranno consultabili sul sito ufficiale
della manifestazione.

CATEGORIE
La corsa sarà suddivisa nelle categorie, Elite, Age Groups, Team e Open.

ELITE E PRO-ATHLETE WAVE
Ogni atleta partirà con tre braccialetti, che serviranno a delineare la classifica finale, in quanto entrerà in classifica chi avrà più braccialetti e il miglior tempo, e a seguire, gli altri. Nota bene: alla perdita di ogni braccialetto verranno aggiunti 10’ al tempo finale.
Queste categorie avranno più tentativi di superamento dell’ostacolo, potranno usare per il primo tentativo la corsia dedicata con la dicitura (1st attempt only), se l’ostacolo risulterà fallito dovranno usare le altre corsie e lasciare subito libera la corsia (1st attempt only) per gli altri atleti che ancora non hanno eseguito la prova. Se l’atleta deciderà di non riprovare l’ostacolo, e quindi risulterà ostacolo Non superato, dovrà farsi tagliare dal giudice “Marshal” il braccialetto. Se l’ostacolo è denominato obbligatorio gli verranno tagliati tutti i braccialetti.

AGE GROUP
Ogni atleta partirà con 3 braccialetti, che servirà a delineare la classifica finale, in quanto entrerà in classifica chi avrà mantenuto tutti e 3 i braccialetti e il miglior tempo, 2 braccialetti e il miglior tempo, 1 braccialetto e il miglior tempo, infine tutti i concorrenti senza braccialetti, che potranno termi- nare la loro gara.

Nota bene: alla perdita di ogni braccialetto verranno aggiunti 10’ al tempo finale. Queste categorie avranno più tentativi di superamento dell’ostacolo, potranno usare per il primo tentativo la corsia dedicata con la dicitura (1st attempt only), se l’ostacolo risulterà fallito dovranno usare le altre corsie e lasciare subito libera la corsia (1st attempt only) per gli altri atleti che ancora non hanno eseguito la prova.
Se l’atleta deciderà di non riprovare l’ostacolo e quindi risulterà ostacolo Non superato, dovrà farsi tagliare dal giudice “Marshal” il braccialetto. Se l’ostacolo è denominato obbligatorio gli verranno tagliati tutti i braccialetti.

TEAM
Il capitano del TEAM partirà con 4 braccialetti, che servirà a delineare la classifica finale, in quanto entrerà in classifica chi avrà mantenuto tutti e 4 i braccialetti e il miglior tempo, 3 braccialetti e il miglior tempo, 2 braccialetti e il miglior tempo, 1 braccialetto e il miglior tempo, infine tutti i concorrenti senza braccialetti, che potranno terminare la loro gara.
Nota bene: non ci saranno penalità di tempo. Tutti i partecipanti del Team potranno usare solo una corsia, e dovranno provare l’ostacolo uno alla volta, tutti i partecipanti del Team avranno più tentativi di superamento dell’ostacolo, potranno usare per il primo tentativo la corsia dedicata con la dicitura (1st attempt only), se l’ostacolo risulterà fallito dovranno usare le altre corsie e lasciare subito libera la corsia (1st attempt only) per gli altri atleti che ancora non hanno eseguito la prova, Se l’atleta deciderà di non riprovare l’ostacolo e quindi risulterà ostacolo Non superato, dovrà farsi tagliare dal giudice “Marshal” il braccialetto. Se l’ostacolo è denominato obbligatorio gli verranno tagliati tutti i braccialetti.

Tutti i membri dovranno superare l’ostacolo per mantenere i tre braccialetti, se due partecipanti del team non passeranno l’ostacolo solo un braccialetto verrà tagliato. Il Team potrà aiutarsi nello scavalcamento di tutti i muri, per i trasporti ogni componente del Team dovrà trasportare il proprio oggetto.

2. NORMATIVE
Gli atleti che correranno nelle categorie Elite, Age Group e Team (i membri del team potranno aiutarsi dove previsto) dovranno superare gli ostacoli senza ricevere aiuto dall’esterno. Ad ogni atleta Elite, Age Group e Team verranno forniti tre braccialetti, detti anche band, che dovranno essere indossati necessariamente prima di accedere alla zona di partenza. Sono oggetti personali, riportano il numero di pettorale del singolo atleta e non potranno essere per nessuna ragione ceduti ad altri.
Ogni ostacolo potrà essere tentato un numero infinito di volte, alcuni ostacoli saranno considerati e segnalati obbligatori, il mancato superamento di questi comporterà il taglio di tutti e tre i braccialetti.

Per ogni ostacolo non obbligatorio non completato, verrà tagliato un braccialetto e sarà trattenuto dal giudice come prova per un eventuale controllo finale. Ad ogni braccialetto tagliato corrisponde un’addizione di 5 o 10 minuti sul tempo totale impiegato per concludere la gara, in base all’ostacolo in cui sarà rimosso il braccialetto stesso. Il numero ed il regolamento degli ostacoli della gara, saranno pubblicati sul sito. La classifica finale sarà stilata sulla base del tempo di arrivo e del numero di braccialetti conservati. La priorità verrà data in base al minor tempo impiegato per concludere il percorso, dando precedenza a chi avrà conservato tutti i braccialetti, poi a chi ne avrà conservati due, infine a chi ne avrà conservato almeno uno.

Prima della partenza della corsa, il direttore di gara comunicherà il tempo limite oltre il quale non si verrà conteggiati in classifica. Alla categoria open non competitiva non verranno forniti braccialetti, ma solo il pettorale con il chip per la registrazione del tempo. Ogni atleta potrà provare più volte gli ostacoli ed imparare le regole di questo sport. Tutti i partecipanti alla gara saranno dotati di un chip di rilevamento cronometrico. È severamente vietato, pena squalifica, provare gli ostacoli prima dell’inizio della gara. Ogni atleta sarà responsabile dei propri dispositivi di controllo, braccialetti e chip, la mancanza di uno o più di questi non potrà essere in nessun modo contestata. Immediatamente dopo la linea d’arrivo, ogni concorrente dovrà far registrare il numero di braccialetti con cui ha concluso la gara, togliere il chip dal braccio e depositarlo nell’apposito punto di raccolta.

Il percorso non potrà essere tagliato e gli atleti che trarranno eventuale beneficio da un taglio del percorso saranno squalificati. Una pedana elettronica di intertempo servirà ad ottenere questa rilevazione in tempo reale.

Se un atleta non dovesse avere il proprio numero visibile potrebbe essere fermato dal giudice. Ogni giudice avrà un pennarello per poter scrivere di nuovo il numero sul corpo dell’atleta il numero di pettorale. Gli atleti non dovranno abbandonare lungo il percorso nessun oggetto, inclusi gel, alimenti o altro. L’abbandono lungo il percorso di rifiuti potrà portare alla squalifica.

2.1 PENALITÀ
Gli ostacoli saranno di due tipologie:
• obbligatori, ostacoli che dovranno essere imperativamente portati a termine, anche con più tentativi, pena taglio di tutti i braccialetti;
• non obbligatori, ostacoli che potranno essere superati con diversi tentativi, pena del mancato superamento sarà il taglio di un braccialetto. Gli ostacoli obbligatori non eseguiti, nelle categorie competitive Elite, Age Group e Team, avranno come pena la squalifica.
Gli ostacoli saranno di due tipologie:
• obbligatori, ostacoli che dovranno essere imperativamente portati a termine, anche con più tentativi, pena taglio di tutti i braccialetti;
• non obbligatori, ostacoli che potranno essere superati con diversi tentativi, pena del mancato superamento sarà il taglio di un braccialetto. Gli ostacoli obbligatori non eseguiti, nelle categorie competitive Elite, Age Group e Team, avranno come pena la squalifica.

Nella categoria Open non ci saranno penalità, i partecipanti potranno decidere quali ostacoli affrontare.
Gli ostacoli non obbligatori:
• ogni ostacolo potrà essere tentato un numero infinito di volte.
• gli atleti che tenteranno un ostacolo per la seconda volta non dovranno ostacolare gli atleti al primo tentativo.
• la corsia di sinistra, ove presente, sarà riservata agli atleti al primo tentativo.
• nel caso di mancato superamento al primo tentativo il concorrente dovrà riprovare posizionandosi sulle corsie, ove presenti a destra. Gli atleti più veloci potranno chiedere strada e spazio per passare gridando “strada” o “permesso”.

Regole, valide per tutti gli atleti Elite, Age Group e Team senza eccezioni:
• utilizzare subito le linee di primo tentativo e di secondo se queste ultime sono libere;
• nel caso di secondo tentativo utilizzare solo le linee di secondo tentativo;
• nel caso di più tentativi utilizzare solo le linee di secondo tentativo;
• se presente coda, rimettersi in fondo alla fila ed aspettare il proprio turno;
• vietato toccare i supporti della struttura;
• numero illimitato di tentativi;
• in caso di resa andare dal giudice, farsi tagliare il braccialetti.

2.2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Potranno partecipare tutti coloro che al giorno della gara avranno compiuto 16 anni, donne e uomini di ogni nazionalità. I partecipanti con età inferiore ai 18 anni dovranno necessariamente presentare una delega da parte dei genitori con copia del documento di uno di essi.

2.3 CERTIFICATO MEDICO
Per la partecipazione alla corsa competitiva è richiesto un certificato medico sportivo in corso di validità alla data della corsa ovvero redatto non oltre 12 mesi prima.
Gli atleti sprovvisti potranno compilare un documento di autocertificazione e scarico di
responsabilità.