Calendario Eventi
21 Giu 2025
19 Ott 2025

Sportivo

Soft Air

Campionato Nazionale Asi Softair

Torino Piemonte

Il 21 e 22 giugno (con finali fissate 18 e 19 ottobre) partirà a Torino il Campionato Nazionale Asi Softair.

ELENCO UFFICIALE PCN 2024.2025

Il settore ASI Softair, insieme alle numerose ASD affiliate, promuove una visione dello sport basata sulla sostenibilità, l’inclusione sociale e la buona governance. Attraverso questo protocollo ESG (Environmental, Social, Governance), il settore si impegna a garantire un’attività sportiva responsabile, rispettosa dell’ambiente e al servizio della collettività.

1. Ambiente (Environmental)
La salvaguardia ambientale rappresenta una priorità per il settore ASI Softair, che adotta rigorosi standard ecologici in ogni fase delle attività. Le principali pratiche includono:
• Utilizzo obbligatorio di pallini biodegradabili certificati per tutte le attività ufficiali, in conformità con l’art. 9 del Regolamento di Gioco.
• Divieto assoluto di abbandono dei rifiuti, come previsto dall’art. 141 del Regolamento di Gioco.
• Obbligo, per tutte le ASD affiliate, di pulire l’area di gioco al termine di ogni evento ufficiale, con la raccolta differenziata di ogni tipologia di rifiuto prodotta durante la manifestazione.
• Partecipazione attiva delle ASD alla manutenzione e pulizia dei campi da gioco, sia pubblici che privati, in accordo con enti locali, proprietari dei terreni e istituzioni ambientali.
• Pianificazione attenta dei campi di gioco, con particolare attenzione alla tutela del paesaggio, alla conservazione delle aree naturali e alla riduzione dell’impatto ambientale:

Limitazione dell’accesso alle aree protette o fragili. Contenimento dei rischi ecologici tramite percorsi predefiniti, zone interdette e attività a basso
impatto.
• Ottimizzazione logistica degli eventi, al fine di ridurre al minimo l’utilizzo dei mezzi di trasporto privati, con limiti al numero di veicoli ammessi sul campo e promozione del car sharing tra i partecipanti. Il settore ASI Softair svolge funzione di controllo e monitoraggio, verificando il rispetto delle norme ambientali da parte delle ASD affiliate, e supportando buone pratiche ecologiche.

2. Sociale (Social)
Il settore ASI Softair riconosce lo sport come strumento di inclusione, crescita personale e coesione sociale. In quest’ottica, promuove:
• Partecipazione aperta e inclusiva, accogliendo persone di tutte le età, capacità fisiche, identità culturali e provenienze sociali.
• Attività educative e formative per i giovani, in collaborazione con scuole, oratori, centri sportivi e associazioni di promozione sociale.
• Eventi agevolati o gratuiti destinati a famiglie, scuole e soggetti svantaggiati, per garantire accesso equo alle attività sportive.
• Diffusione di valori positivi, tra cui il rispetto delle regole, il gioco leale, la cooperazione tra squadre e l’autoresponsabilità.
• Educazione alla legalità e al rispetto degli altri, valorizzando la disciplina e la consapevolezza delle proprie azioni anche in un contesto ludico-ricreativo.

3. Governance
La struttura organizzativa del settore ASI Softair garantisce trasparenza, responsabilità e professionalità nella gestione delle attività:
• Codice etico vincolante per tutte le ASD affiliate, che disciplina i comportamenti sul campo e nelle relazioni associative.
• Controlli costanti e verifiche periodiche sul rispetto delle normative ambientali, sociali e organizzative.
• Personale formato e qualificato, riconosciuto da ASI – Ente di Promozione Sportiva – con ruoli chiave nell’organizzazione, nella sicurezza e nella conduzione tecnica degli eventi.
• Meccanismi interni di segnalazione e miglioramento, per garantire una governance partecipativa e orientata alla qualità.

4. Collaborazioni e Valorizzazione del Territorio
Il settore ASI Softair collabora con enti pubblici, scuole, associazioni e amministrazioni locali per rafforzare il legame tra sport, ambiente e cittadinanza attiva:
• Eventi sportivi sostenibili e integrati con il territorio, pensati per valorizzare aree naturali e culturali, generando ricadute positive per le comunità locali.
• Progetti di educazione ambientale e civica, dedicati a ragazzi, volontari e cittadini, in cui lo sport diventa strumento educativo.
• Partecipazione a iniziative civili e solidali, tra cui: o Esercitazioni con la Protezione Civile. o Collaborazione in attività di presidio ambientale. o Contributo delle ASD alla sicurezza e al monitoraggio dei territori rurali.

5. Conclusione
Questo Protocollo ESG rappresenta l’impegno concreto del settore ASI Softair e delle sue associazioni a favore di uno sport sostenibile, inclusivo e ben governato. L’attività sportiva viene intesa come leva per lo sviluppo civile, la tutela ambientale e la partecipazione attiva alla vita delle comunità.