Sportivo
21°International Summer camp Nei Dan School
21°International Summer camp Nei Dan School
Mancano poco più che tre settimane per il 21° international summer camp di arti marziali interne della Nei Dan School. Un evento importante nel panorama delle arti marziali interne cinesi perché, oltre a riunire istruttori, maestri e appassionati di discipline cinesi un po’ da tutta Europa, rappresenta una delle poche opportunità di praticare le tre arti marziali interne (Taiji Quan, Xin Yi Liù Hè Quan e Bagua Zhang) sotto la guida di tre importanti maestri cinesi. Stare a contatto con tre grandi esperti mondiali per una full immersion di dieci giorni, ricevere i loro insegnamenti, vedere e ascoltare le loro spiegazioni i principi e le applicazioni nel contesto diverso di questi tre fondamentali pilastri delle arti marziali cinesi, non solo è un evento più unico che raro, ma può essere anche un fondamentale punto di svolta per ogni praticante o maestro. Il maestro Guo Ming Xu, meglio conosciuto come George Xu, guida della Nei Dan School da quasi venticinque anni, ci introdurrà nei segreti del Taiji Quan di stile Chen e del Bagua Zhang (la boxe degli otto trigrammi); il maestro Wu Wen Wei ci farà entrare nei segreti dello Xin Yi Quan, il più selvaggio e istintivo dei tre stili interni cinesi famoso in Cina per la sua efficacia diretta e immediata nel combattimento; il maestro Wang Lianfu ci collegherà alle origini del Taiji Quan di stile Yang con lo studio della forma di Yang Ban Hou, il mitico figlio del fondatore dello stile Yang. Questa forma trasmessa dal fondatore Yang Lu Chan al figlio Ban Hou rappresenta l’anello di congiunzione con lo stile Chen, da cui lo Yang discende, infatti ha le posizioni lunghe e basse come il Chen, sono presenti i Fa Jin (forza esplosiva), e le variazioni di ritmo tra lento e veloce, tra duro e morbido. Infine il maestro Daniele, fondatore e guida della Nei Dan School e organizzatore del campus, oltre a supportare, secondo le esigenze, i vari maestri, guiderà le lezioni della forma 108 del Taiji Quan stile Yang del lignaggio di Yang Cheng Fu. Il campus avrà momenti di pratica comune per quanto riguarda il lavoro in coppia del tui shou (mani che spingono) e del lavoro interno energetico (nei gong), mentre quando si studieranno i tre stili si formeranno, ovviamente, gruppi diversi. Chiuderà questo importante evento, come tutti gli anni, gli esami per la qualifica di istruttore ASI-Coni sotto l’attenta verifica della commissione dei maestri cinesi.
Alcuni momenti della consegna dei diplomi asi (Diploma Nazionale)