PROGETTO – OSSERVATORIO PERMANENTE DELLO SPORT DI BASE EPS

OSSERVATORIO PERMANENTE DELLO SPORT DI BASE – EPS

Durata: n.12 mesi: Gennaio – Dicembre 2022

Territorio di intervento: il progetto ha valenza nazionale e si svolge su tutto il territorio italiano

Proponenti: ACSI, AiCS, ASI, UISP, US Acli

Partners: SWG , Kratesis

Ente finanziatore:

 

 

 

 

 

 

 

SINTESI:

Il settore dello sport è caratterizzato da una pluralità di attori che, a vario titolo e con portata differente, operano all’interno del panorama di riferimento:

  • dimensione nazionale (Autorità governativa competete in materia di Sport, FSN, EPS, DSA, AB, Gruppi sportivi civili e militari);
  • dimensione regionale (Comitati Regionali degli EPS, Comitati territoriali di Sport e Salute, ecc.);
  • dimensione micro-locale (ASD/SSD, organizzazioni no profit, ecc.) che operano su tutto il territorio nazionale, a diretto contatto con il cittadino finale.

Anche a livello di comunicazione e marketing, si assiste ad una frammentazione dell’informazione, ulteriormente accentuata dalla crescente digitalizzazione del mondo dello sport e di tutti i cittadini, trend che ha subito una evidente accelerazione proprio in occasione del lock-down causato dalla pandemia da Covid-19.

Il progetto mira quindi a mettere a sistema e valorizzare, in termini di comunicazione e promozione, ciò che già esiste e viene quotidianamente realizzato dagli EPS e dalle proprie ASD/SSD affiliate.

 

OBIETTIVI:

  • Determinare in modo analitico il peso della Promozione Sportiva nell’ambito del contesto economico e sociale italiano.
  • Tracciare le attività e le iniziative realizzate da tutti gli EPS e dalle ASD/SSD affiliate.
  • Promuovere e comunicare la miriade di progetti, iniziative, attività, ecc. realizzate da tutti gli EPS verso tutti i target di riferimento

 

AZIONI PROGETTUALI:    

  1. COSTITUZIONE DI UNA CABINA DI REGIA: è l’organo deputato all’analisi degli errori e dei punti di forza dello sviluppo progettuale a fronte dei qual individuare le strategie di gestione, i correttivi e le azioni di ottimizzazione. Per la gestione del progetto la Cabina di Regia si dota degli indicatori di processo e di risultato al fine di condividere lo stato dei lavori e adottare tutti i correttivi utili in relazione alle “milestones” individuate.

 

  1. DETERMINARE IL PESO DELLA PROMOZIONE SPORTIVA DEGLI ENTI
  • Raccolta e analisi sui dati quantitativi relativi alla consistenza e alle attività realizzate da ogni EPS, attraverso la somministrazione, a cadenza semestrale, di un breve questionario destinato agli Enti.
  • I dati del questionario riguardano: nr. tesserati, nr. ASD/SSD affiliate, nr. tecnici tesserati, nr. associazioni riconducibili all’EPS iscritte ai Registri della Promozione Sociale, nr. e tipologia di impianti gestiti, ecc.
  • Presentazione dei dati e numeri relativi al totale dei tesserati, alle attività realizzate e al conseguente impatto economico che sono in grado di generare

 

  1. TRACCIARE LE ATTIVITÀ E LE INIZIATIVE REALIZZATE DA TUTTI GLI EPS E DALLE ASD/SSD AFFILIATE
  • Censimento e monitoraggio delle azioni realizzate dagli EPS, in termini di progetti, iniziative, eventi, corsi di attività fisica, corsi di formazione e aggiornamento, servizi erogati, ecc. per tutto il mondo sportivo e per i cittadini (es. nr. progetti/eventi nazionali, regionali, locali, nr. competizioni organizzate a livello nazionale, regionale, locale, ecc.)
  • Sistematizzazione della pluralità di azioni ad oggi realizzate da ogni EPS in un unico touch point digitale

 

  1. PROMUOVERE E COMUNICARE I PROGETTI REALIZZATI DA TUTTI GLI EPS
  • Comunicazione e promozione dei progetti realizzati dagli EPS in un unico touch point digitale in grado di costituire un punto di riferimento per tutto il mondo sportivo.

 

PROGETTO GIOCO E SPORT IN CORSIA – attività ludiche e motorio-sportive nei reparti ospedalieri

Gioco e Sport in Corsia nasce da una proposta progettuale studiata da ASI e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del D.lgs 117/2017, di cui all’Avviso 2 /2020 , per migliorare le condizioni dei bambini e ragazzi (di età compresa tra i 4 ed i 16 anni) ricoverati negli ospedali pediatrici a causa di gravi malattie (principalmente tumori e malattie rare), al fine di rendere meno traumatico il percorso ospedaliero, favorire il recupero dalla malattia, migliorarne le condizioni psico-fisiche aiutandoli anche nel recupero fisico e nelle relazioni sociali nel periodo post ospedaliero.

PRINCIPALI ATTIVITA’ DEL PROGETTO
Il progetto Gioco e Sport si può sintetizzare in tre macro-attività:
1) La prima è quella di utilizzare gli spazi messi a disposizione dagli ospedali per effettuare, con i nostri operatori specializzati e volontari una serie di attività motorie, di educazione fisica e ludiche rivolte ai piccoli pazienti (soprattutto ricoverati nei reparti di oncologia e malattie rare), a tali attività potranno talvolta prendere parte anche i genitori dei bambini ricoverati o il personale medico che li segue.
Le attività di tipo ludico saranno rivolte ad ampi gruppi di pazienti, per facilitare la socializzazione con altri bambini ricoverati: il bambino nel giocare impara ad essere creativo, sperimenta le sue capacità cognitive, scopre sé stesso, entra in relazione con gli altri. Il gioco favorisce lo sviluppo affettivo, lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo sociale. Le attività sportive saranno invece “personalizzate”: i bambini saranno divisi in gruppi a seconda dell’età e delle capacità fisiche, del tipo di malattia, per un allenamento su misura: saranno proposte soprattutto attività di educazione fisica per uno sviluppo delle capacità motorie e respiratorie.

Le modalità e le tempistiche di realizzazione delle attività saranno concordate con ciascun ospedale aderente al progetto. L’idea di base è quella di effettuare le attività ludiche e motorio sportive per un periodo di circa 10/11 mesi per 2 incontri a settimana. Un incontro di due ore sarà dedicato alle attività ludiche (per il quale prevediamo di utilizzare un educatore professionale con specifica formazione nel campo del sostegno al bambino e al ragazzo malato, affiancato da almeno un volontario), l’altro incontro, sempre della durata di due ore, riguarderà attività di educazione fisica (in questo caso sarà presente un operatore sportivo specializzato e affiancato da almeno un volontario). Tutte le tipologie di attività espletate durante gli incontri dovranno essere preventivamente concordate con il personale medico che ha in cura i pazienti.

BANDO – ASSEGNAZIONE DI “VOUCHER SPORT”

ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE (successivamente indicato nel testo con l’acronimo ASI) indice il presente bando finalizzato all’assegnazione di “VOUCHER SPORT” a favore di giovani di età compresa tra i 5 e i 17 anni, popolazione affetta da fragilità fisiche o mentali, soggetti di età superiore ai 65 anni di età e popolazione femminile. Premesso che: – In data 20/11/2020 Sport e Salute ha deliberato l’assegnazione di contributi integrativi 2020 a beneficio degli Organismi Sportivi; – Tali contributi derivano dalla legge di assestamento al bilancio dello Stato 2020 (L. 8 Ottobre 2020, n.128, pubblicata in G.U. il 16 Ottobre 2020 ed entrata in vigore il 30 Ottobre u.s.)

ASI RENDE NOTE le seguenti informazioni per la partecipazione alla procedura di assegnazione dei VOUCHER SPORT del valore unitario di € 200,00 (duecento/00) utilizzabili presso associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche in regola con l’affiliazione ad ASI per l’anno sportivo in corso.

1. FINALITA’ DELLA PROCEDURA Il presente bando, rispecchiando le finalità e gli obiettivi da sempre perseguiti da ASI, con l’erogazione dei VOUCHER SPORT intende favorire: – la partecipazione a corsi, attività e campionati sportivi organizzati da associazioni e società sportive dilettantistiche regolarmente affiliate ad ASI a minori (fascia di età 5/17 anni) appartenenti a fasce di reddito medio basse e quindi in condizione di fragilità economica. L’azione intende quindi scongiurare l’allontanamento e l’interruzione della pratica motoria e sportiva particolarmente importante in questa fascia di età, sia livello fisico che psichico; – l’attività motoria e sportiva per la popolazione con fragilità fisiche e mentali; – l’attività motoria e sportiva per la popolazione femminile; – l’attività motoria e sportiva per gli Over 65.