Presso la splendita Macchia di Resignano, situata nel Comune di Patrica Frosinone, i ragazzi della EDU.FO.P. si sono messi in gioco svolgendo un Corso di Trekking Survival durante il quale hanno acquisito le nozioni fondamentali circa la sopravvivenza in caso di emergenza.
"Quando si affronta il tema della disabilità – viene sottolineato nel comunicato di ASI Survival Lazio – ci si imbatte subito nel campo dei diritti negati. Troppo spesso, infatti, queste persone con deficit cognitivi o motori si ritrovano escluse da spazi, attività, esperienze, relazioni. Politiche sociali inadeguate, disinteresse, paura della diversità, menefreghismo diffuso sono le cause profonde di queste ingiustizie.
Ecco che esistono esempi di inclusività molto significativi e lo Sport, con i suoi valori più puri e positivi, ne diventa protagonista. Noi in collaborazione con la NOCS School del Master Domenico Veronesi, Il Comitato Provinciale di Frosinone ASI/CONI e il Dirigente ASI Fabio Bracaglia, non siamo nuovi a queste iniziative e svolgiamo diversi eventi atti a coinvolge loro e le loro famiglie in progetti sportivi importanti, a volte anche quasi impossibili ma fattibili attraverso format dedicati e appositamente studiati, durante i quali ci accorgiamo sempre più che la disabilità non è un limite, se non per la nostra mente, un limite oltre il quale non riusciamo ad andare….ma siii tanto non capisce!….. Non è così!. Loro sanno dare, sono informati, attenti e fanno della loro "Limitazione" il loro punto forte dimostrando a noi "normali" risultati strabilianti!".
I Docenti del corso; Responsabile per la Regione Lazio del SURVIVAL ASI/CONI Ist. Monica Mony Araba Fenice e il Master Domenico Veronesi si ritengono soddisfatti della riuscita: "Abbiamo in programma altre tante iniziative per loro, compresa la formazione di una squadra Nazionale di Tiro a segno Air Soft Gun settore in cui il Master Veronesi insieme all' Istr. Marco Colella dell'ASD Club Nocetta ne sono i Responsabili Nazionali per l'ASI/CONI. Il nostro progetto, "Limitata…MENTE", ha dunque lo scopo di supportarli, abbattendo innanzitutto la barriera della sfiducia in se stessi, far crescere in loro la consapevolezza di potercela fare e in fine rafforzare la loro autostima.
Un grazie di vero cuore va proprio ai ragazzi della EDU.PO.P. di Frosinone, al Presidente della loro Associazione Antonio Cielo con tutto il suo Staff, all'Amministrazione Comunale di Patrica per aver sposato il nostro progetto e averci messo a disposizione la Location; alla protezione civile gruppo Comunale di Patrica Protezione Civile Patrica gruppo Comunale per averci dato un grande supporto e a tutti quelli che hanno partecipato".