Si è concluso a Milano il 3° Raduno Nazionale di scacchipugilato che ogni anno si presenta in un formato diverso rispetto a quelli precedenti e anche in questa edizione ci sono state molte novità. ASI, come al solito, ha svolto un ruolo da protagonista.
Se nel 2013 si era svolto su tre giornate (a Spoleto) con inclusa una tavola rotonda pubblica, la seconda edizione si era svolta su una sola giornata, con l’inclusione di un evento serale.
Questo terzo appuntamento si è concentrato invece su due giornate piene (sabato 25 e domenica 26 aprile). Le novità di quest’anno sono state almeno tre:
1) il primo torneo di scacchi organizzato dalla FISP
2) la presenza di alcuni chessboxer europei, due finlandesi e tre britannici
3) diversi docenti e ospiti esterni tra cui lo psicologo dello sport Dottor Giuseppe Sgrò, il tecnico di pugilato Mario Bambini e il Presidente del Comitato Regionale Lombardo dell’ASI Marco Contardi e il Maestro di scacchi Giuseppe Andreoni;
4) la conclusione dei corsi FISP per Allenatore di 1º Livello e di Giudice-Arbitro-Cronometrista con consegna dei certificati (FISP-WCBO-ASI-CONI).
Il torneo di scacchi, svoltosi la mattina della domenica, è stato vinto dal neo Maestro di scacchi Giuseppe Andreoni, secondo classificato Volfango Rizzi, terzo Daniele Rota. É stato premiato anche il quarto classificato Giuseppe Antonio Sotira, neo arbitro FISP e si sono comportati bene i neo allenatori FISP Fernando Frattesi e Luca Pittari.
Mario Bambini, che lavora sulla tecnica pugilistica, curando i dettagli come la postura, ha ricevuto molte lodi da parte dei partecipanti, trattando i temi riguardanti la tecnica e tattica di pugilato ma il ruolo dell’allenatore all’angolo e della metodologia da utilizzare per insegnare ai più giovani. Gli interventi del Dott. Giuseppe Sgrò si sono concentratii sui temi dell’assertività, di marketing e di metodologia didattica per i giovani.
Il presidente regionale dell’ASI Marco Contardi ha parlato invece del ruolo degli enti di promozione sportiva e delle nuove necessità dell’ambiente sportivo italiano e delle società che vi operano. Ha poi consegnato il certificato FISP-WCBO ai nuovi allenatori e nuovi giudici-arbitri-cronometristi.
Luca Pittari e Fernando Frattesi hanno poi insegnato la lezioni di scacchipugilato del sabato mattina, come parte pratica del loro esame di allenatori di scacchipugilato.
Una sessione che ha visto coinvolte più di 20 persone, tra cui gli amici chessboxer britannici e finnici venuti appositamente accettando l’invito del presidente FISP Volfango Rizzi. É stata anche un’ulteriore occasione per i responsabili FISP per lavorare all’unità del chessboxing internazionale, ricoprendo ancora una volta un ruolo delicato di mediatore; sono stati fatti concreti passi avanti.
Infine si è tenuta l’assemblea dei Soci della FISP che quest’anno era elettiva. Sono risultati eletti per condurre la FISP nel prossimo biennio Volfango Rizzi, Diana Maftei, Giuseppe Grasso, Sergio Pagano e Gianni Burli.
L’assemblea ha anche votato un cambiamento minore al regolamento tecnico e ha generato idee sia sugli eventi FISP futuri, sia riguardo ai premi da assegnare ai chessboxer italiani.
L'appuntamento è adesso per il prossimo anno con la quarta edizione.