Un successo il Campionato di Karate ASI Area Nord

Svoltosi a Parabiago in provincia di Milano, il campionato di karate ASI area Nord ha visto la presenza di circa 400 atleti provenienti da 5 regioni italiane, in rappresentanza di 25 società sportive. Numeri che, oltre a confermare l’importanza e il grande lavoro svolto dai dirigenti del Nord, dimostrano quanto siano partecipati questi eventi di assoluta rilevanza per il territorio.

Il comitato ASI Mantova, la società sportiva Kankudojo di Parabiago e il comitato Organizzativo Gare, guidato da Manuela Negrini, hanno realizzato un evento curato in ogni suo dettaglio, riuscendo a coordinare un nutrito gruppo di volontari che si sono messi a disposizione per garantire il perfetto svolgimento della competizione. Sul campo gara si sono sfidati atleti di ogni categoria ed età, dai bambini ai veterani, che hanno portato a termine i loro incontri con sano rispetto reciproco, sotto l’attento occhio del corpo UDG, che ha verificato che ogni prova si svolgesse con fairplay.

Il campionato non è stato solo un momento di sport, ma anche un mezzo per abbattere le barriere sociali, dato il coinvolgimento di atleti diversamente abili che hanno sottolineato quanto l’integrazione sia uno degli strumenti a nostra disposizione per favorire la condivisione e l’inclusione.

Il momento della premiazione è stato suddiviso secondo specialità. Nel Kata ha primeggiato la Polisportiva Alfeo Carassori di Modena, mentre nel Kumite si è contraddistinta l’ASD Karate Club di Rescaldina (MI).

Un grande ringraziamento al Presidente Francesco Pappalardo e al vice Angelo Appiani che hanno aperto il campionato, oltre che a tutti i volontari che rendono possibile lo svolgimento di queste competizioni di successo, mettendo in campo passione e spirito di squadra. Ultimo, ma non per importanza, un ringraziamento speciale a tutti gli atleti coinvolti, alle società partecipanti e soprattutto agli ufficiali di gara.

Di seguito la classifica delle società partecipanti al Kumite:

  1. KARATE CLUB ASD
  2. POLISPORTIVA ALFIO CORASSORI
  3. S.D KANKUDOJO ARTI MARZIALI PARABIAGO
  4. LPM MARTIAL ARTS VOGHERA
  5. P.K. LEGNANO, 6 DEASHIN KARATE
  6. DEASHIN KARATE
  7. YAMA KAI KARATE VERONA
  8. GS VIRTUS
  9. SAN SUI KAN NOVARA
  10. ASCAM PAGANINI KARATE ASD
  11. FIGHTER KARATE TEAM
  12. CENTRO STUDI KATEDO LIGURIA 2.0
  13. SON- KEI KARATE SONDRIO
  14. KARATE CISLANO
  15. RYUKEN
  16. NEW SPORTING CLUB ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
  17. FUDOSHIN CERRO MAGGIORE ASD
  18. FORMA & SPORT ASD

 

Di seguito la classifica delle società partecipanti al Kata

  1. POLISPORTIVA ALFIO CORASSORI
  2. FIGHTER KARATE TEAM
  3. DEASHIN KARATE
  4. SENSHI KARATE DO VITTUONE
  5. CENTRO STUDI KARATEDO LIGURIA 2.0
  6. YAMA KAI KARATE VERONA
  7. SON-KEI KARATE SONDRIO
  8. P.K. LEGNANO
  9. KARATE CISLANO
  10. NEW POLISPORTIVA STAZZANESE
  11. GS VIRTUS
  12. ASC KARATE SCHOOL TEAM ASD
  13. ASD KANKUDOJO ARTI MARZIALI PARABIAGO
  14. ASCAM PAGANINI KARATE ASD
  15. FUDOSHIN CERRO MAGGIORE ASD
  16. ASD CSKS G.RUTIGLIANO
  17. KARATE CLUB ASD
  18. LPM MARTIAL ARTS VOGHERA
  19. ASD FORMA & SPORT
  20. RYUKEN
  21. BODY CENTER
  22. ASD KARATE SHOTOGUN CUGGIONO

Campionati Mondiali giovanili di Karate. ASI c’è

Si sono appena conclusi i Campionati Mondiali Giovanili di Karate, in scena a Jesolo. In tutto, 1.995 atleti provenienti da 109 nazioni di tutto il Mondo si sono sfidati in un evento storico: l’Italia ha ospitato il grande Karate dopo sedici anni di assenza. L’Italia è da record dal punto di vista sportivo, perché la squadra Azzurra mai era riuscita a conquistare 5 ori e 15 medaglie complessive in un Mondiale. Ma è da record anche dal punto di vista organizzativo, perché così tanti atleti avevano partecipato a un’edizione della rassegna iridata WKF.
Così, Jesolo per oltre una settimana ha ospitato migliaia di persone, solo il settore alberghiero ha fatturato circa 2,2 milioni di euro, cifre a cui si somma l’indotto per il territorio, i negozi e la ristorazione.

“Abbiamo stimato che circa quattromila persone abbiano vissuto a Jesolo per una decina di giorni”, dichiara Vladi Vardiero, presidente del comitato organizzatore dell’evento e dirigente ASI, attiva nell’organizzazione. “Tra atleti, arbitri, accompagnatori, amici e curiosi il centro di Jesolo è stato invaso da una popolazione globale, moltissimi giovani che in futuro torneranno ad ammirare il litorale. Il karate rappresenta dunque anche un indotto economico per il territorio. Se sommiamo le spese alberghiere a quelle per la ristorazione, i viaggi e gli altri acquisti crediamo di arrivare ad almeno quattro milioni di fatturato indotto grazie alla manifestazione”.

Vladi Vardiero (a destra della foto) con i Vicepresidenti di ASI Andrea Albertin e Giacomo Labarbuta. C’è anche la mascotte della manifestazione

Neanche il tempo di festeggiare i record di presenze che la macchina organizzativa di Multisport Veneto ha già riacceso i motori a pieno ritmo: dal 4 all’8 dicembre è infatti in programma l’ultima tappa della Karate 1-Youth League: lo scorso anno si registrò il record di 4.135 partecipanti, accompagnati da mille allenatori in rappresentanza di 874 club provenienti da 81 nazioni. Quest’anno si è già oltre quattromila iscrizioni, i numeri sono destinati a crescere fino alla saturazione dei posti a disposizione.
“Siamo orgogliosi di aver portato i vertici mondiali del karate in Veneto per una decina di giorni, dai campionati di parakarate ai mondiali giovanili, passando per il decimo dan assegnato al maestro Hiroshi Shirai, che purtroppo si è spento solo tre giorni dopo aver ottenuto il riconoscimento”, commenta ancora Vardiero. “La grande presenza di pubblico sugli spalti, la passione delle persone del luogo e di tutti gli appassionati di questo meraviglioso sport ci ha commosso. Sono stati giorni indimenticabili, che siamo stati felici di consacrare ai valori dell’ecosostenibilità e dell’inclusività con tutte le varie iniziative che abbiamo intrapreso durante l’evento. Appuntamento per tutti adesso a dicembre, la Karate 1-Youth League porterà ancora migliaia di persone a Jesolo, accendendo di fatto una seconda stagione legata al turismo sportivo. Lavoriamo col territorio e per il territorio in ottica sostenibile grazie al karate”.

La società organizzatrice Multisport Veneto Srl SD ha deciso anche di annunciare una nuova iniziativa a conclusione dei campionati mondiali giovanili: saranno piantati 60 alberi a Lio Piccolo, località di Cavallino-Treporti, a Venezia. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Etifor, società di consulenza ambientale, nata come spin-off dell’Università di Padova. All’interno di Etifor, è nata nel 2018 l’iniziativa WOWnature per promuovere la riforestazione e la tutela delle foreste in Italia e all’estero, impegnandosi nella conservazione e recupero degli ecosistemi naturali applicando sul campo le migliori pratiche scientifiche di gestione forestale.
Ricordiamo che per perseguire l’obiettivo di ridurre l’impatto dell’utilizzo della plastica durante i campionati mondiali giovanili di karate sono state installate delle aree per la distribuzione dell’acqua. Sono inoltre state create delle isole per la raccolta e il corretto riciclaggio dei rifiuti. Dal punto di vista logistico, è stato gestito un servizio di transfer centralizzato per ottimizzare gli spostamenti valorizzando i veicoli 100% elettrici. I tatami utilizzati erano per il 20% prodotti da materiale riciclato. Infine, il merchandising dell’evento, fornito dallo sponsor tecnico Adidas, è stato prodotto in tessuto riciclato o a “zero impact”.
Ma l’evento ha avuto anche una sua dimensione inclusiva. Domenica 6 ottobre si è svolta la prima edizione della Venice International Parakarate Cup 2024 per far nascere un circuito internazionale “ufficiale” dedicato al parakarate giovanile. Hanno partecipato circa una sessantina di atleti, alcuni provenienti anche dall’Arabia Saudita, Olanda, Romania, Slovacchia, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria e Belgio. A Chioggia si è svolto anche il raduno tecnico del karate do shotokan tradizionale che ha visto la partecipazione di 250 tecnici provenienti da tutta Italia.

Jesolo. Al via i campionati mondiali giovanili di Karate

Tornano gli Campionati Mondiali Giovanili di Karate, in scena a Jesolo da mercoledì 9 a domenica 13 ottobre 2024. Con ASI partner con il comitato provinciale di Venezia è in prima fila nell’organizzazione dell’evento.

La competizione avrà dimensione internazionale: sono iscritti 1.995 atleti provenienti da 113 nazioni di tutto il mondo. L’Italia torna così ad ospitare il grande Karate dopo sedici anni dai Campionati Europei di Trieste, svoltisi nel 2008 e lo fa grazie alla FIJLKAM (Federazione italiana judo lotta karate e arti marziali). Jesolo, peraltro, è già un importante centro per il karate mondiale, visto che ospita ogni anno l’ultima tappa della Karate 1-Youth League: lo scorso anno si registrò il record di 4.135 partecipanti, accompagnati da mille allenatori in rappresentanza di 874 club provenienti da 81 nazioni. Una grande manifestazione, articolata in più momenti, che interesserà un’ampia parte del territorio regionale ed in particolare le città di Jesolo, Chioggia e Venezia

Nell’attesa di vedere le prestazioni della compagine azzurra (41 gli atleti in gara di cui 19 ragazze e 22 ragazzi, la speranza è di portare a casa alcune medaglie), la società organizzatrice Multisport Veneto Srl SD, guidata da Alberto Vardiero, annuncia il proprio impegno per migliorare l’impatto che l’evento avrà sull’ambiente e sul territorio. A partire da un innovativo tappeto di gara, al 20% plastic free: è stato ideato dall’azienda Trocellen che lo presenta in anteprima mondiale.

Dal 9 al 13 ottobre duemila atleti da oltre cento nazioni si sfideranno in una competizione che mancava all’Italia da 16 anni. Sarà evento ecosostenibile: si presenta il primo tappeto di gara al 20% plastic free, la mobilità solo elettrica. Inclusione, le gare di Parakarate il 6 ottobre a Mestre. ⬇︎

Ma l’evento avrà anche una sua dimensione inclusiva. Infatti, la WKF si pone come obiettivo quello di integrare sempre di più il mondo del parakarate e sta lavorando per costruire il settore giovanile paralimpico. Per questo domenica 6 ottobre si svolgerà la prima edizione della Venice International Parakarate Cup 2024, l’evento è patrocinato dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia e le gare si disputeranno a Mestre al Palazzetto della Polisportiva Terraglio. L’obiettivo è far nascere un circuito internazionale “ufficiale” dedicato al parakarate giovanile, già si progettano i mondiali nei prossimi anni. Parteciperanno circa una sessantina di atleti, alcuni provenienti anche dall’estero: si sono iscritti dall’Arabia Saudita, Olanda, Romania, Slovacchia, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria e Belgio. A Chioggia si svolgerà invece, sempre il 6, il raduno tecnico del karate do shotokan tradizionale che vedrà la partecipazione di 250 tecnici provenienti da tutta Italia, evento patrocinato dal Comune di Chioggia.

Per perseguire l’obiettivo di ridurre l’impatto dell’utilizzo della plastica durante l’evento saranno installate delle aree per la distribuzione dell’acqua e verranno distribuite delle borracce. Saranno inoltre create delle isole per la raccolta e il corretto riciclaggio dei rifiuti durante l’evento. Verranno allestiti appositi banner informativi e cartellonistica multilingue per guidare le persone e sensibilizzare alla raccolta differenziata, in linea con le politiche SDGs (Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, ndr).
Dal punto di vista logistico, è previsto un servizio di transfer centralizzato per ottimizzare gli spostamenti durante la manifestazione. La logistica dell’enturage EKF verrà gestita attraverso veicoli 100% elettrici. Infine, il merchandising dell’evento, fornite dallo sponsor tecnico Adidas, sarà prodotto in tessuto riciclato o a  “zero impact”.

“Il progetto del mondiale ha l’ambizioso l’obiettivo di far comprendere come la meravigliosa disciplina del karate possa essere non solo uno sport olimpico, molto adatto per i giovani, ma anche un’antica arte marziale, portatrice dei valori più profondi del BuDo”, dichiara Vladi Vardiero, presidente del Comitato Organizzatore Locale. “Il karate è anche un potente mezzo sociale di inclusione. Un karate a 360 gradi, sostenibile dal punto di vista ambientale in linea con l’agenda 2030, ma che guarda al futuro perché rappresenta cultura, rispetto delle tradizioni, un potente mezzo per veicolare l’educazione dei giovani e per includere coloro che normali non sono ma sono estremamente abili nella loro ‘disabilità’. Il nostro karate si nutre di quattro parole: sport, cultura, inclusione e sostenibilità”.

“È con grande piacere e immenso orgoglio che do il benvenuto a tutti per questo straordinario evento di karate”, queste le parole di benvenuto del presidente del settore karate FIJLKAM Davide Benetello. “Come presidente del settore karate della FIJLKAM e membro del comitato esecutivo della WKF, sono onorato di ospitare proprio qui un evento di primaria importanza per il mondo del karate. La tappa italiana della Youth League, organizzata nelle ultime 5 edizioni a Jesolo, consentirà di realizzare un evento su misura per tutto il mondo del karate e, in particolare, per gli atleti, che troveranno in questa splendida città, cresciuta sulla costa del Mar Adriatico, un caloroso benvenuto, offrendo a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza unica nella loro vita”.


I MONDIALI GIOVANILI DI KARATE 2024 Dedicato alle classi d’età Under 21, Juniores e Cadetti a cadenza biennale, si tratta del più grande evento giovanile nel panorama del karate internazionale WKF (World Karate Federation) a cui parteciperanno i giovani karateka più talentuosi al mondo. L’evento sarà ospitato dal Palazzo del Turismo (piazza Brescia, 11), al lido di Jesolo. Da mercoledì 9 a venerdì 11 si disputeranno le fasi eliminatorie mentre sabato 12 e domenica 13 saranno interamente dedicati alle finali per l’oro e per il bronzo. Come accennato prima, gli atleti partecipanti saranno U21 (18, 19, 20 anni), Juniores (16, 17 anni), Cadetti (14, 15 anni). Di seguito gli orari delle gare: mercoledì dalle 9.00 alle 20.30; giovedì dalle 9.00 alle 19:30; venerdì dalle 9.00 alle 18:00; sabato dalle 10.00 alle 19.00; finali domenica dalle 10.00 alle 15.45. Per partecipare occorre acquistare, anche online, un biglietto d’ingresso (dai 15 ai 50 euro), qui tutte le informazioni. Maggiori dettagli su Campionati Mondiali Giovanili di KarateFIJLKAM e i canali social Facebook e Instagram.

MULTISPORT VENETO SRL Multisport Veneto Srl SD è una società nata nel 2016 come braccio operativo di ASI Karate Veneto Centro Karate Noale, associazione fondata nel 1974, tutt’ora affiliata alla Fijlkam, per far fronte a tutti gli aspetti organizzativi di eventi sportivi in generale e della Youth League in particolare. Asi Karate Veneto, fondata dal compianto Prof. Lino Vardiero ed ora presieduta dal figlio, il Maestro Vladi Vardiero, è una delle associazioni più titolate a livello nazionale per i numerosi risultati agonistici ottenuti dai propri atleti in quasi mezzo secolo di attività. Il Comitato Olimpico gli ha riconosciuto prima la medaglia di bronzo e successivamente quell’argento per i Meriti Sportivi conseguiti. La Federazione l’ha insignita della Medaglia d’Onore federale, massima onorificenza riconosciuta dalla Fijlkam. Multisport Veneto Srl SD quale Generl Contractor ha in capo la progettazione, pianificazione e organizzazione degli Eventi Internazionali della World Karate Federation che si svolgono in Italia dal 2018. Inoltre ha curato le edizioni della VeniceCup Karate dal 2016 ad oggi. Ha al suo attivo una decina di Eventi con un totale di presenze di oltre 12.000 Atleti in 4 anni.

La FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) fu fondata a Milano oltre un secolo fa dal marchese Luigi Monticelli Obizzi, con lo scopo di disciplinare gli sport della lotta greco-romana e del sollevamento pesi ed è costituita dalle Società, dalle Associazioni e dagli Organismi affiliati, che svolgono – senza scopo di lucro – le attività sportive e promozionali del Judo, della Lotta, del Karate, del Ju Jitsu, dell’Aikido e del Sumo; sono anche riconosciute le lotte tradizionali S’Istrumpa e Capoeira. Si tratta di sport praticati a livello dilettantistico, in armonia con le direttive e gli indirizzi delle rispettive Federazioni Internazionali, del CIO (Comitato Internazionale Olimpico) e del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). La FIJLKAM ha, quindi, il compito istituzionale di promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere gli sport controllati dalla International Judo Federation (IJF), dalla Fédération Internationale des Luttes Associèes (FILA), dalla World Karate Federation (WKF) e dalla International Sumo Federation (ISF), alle quali è affiliata e dalle quali è riconosciuta come unica rappresentante in Italia. La FIJLKAM è la sola federazione riconosciuta ed autorizzata dal CONI a disciplinare e gestire in Italia l’attività sportiva e promozionale (nelle discipline che abbiamo prima indicate) ed a rappresentarla all’estero.

LA WKF La Federazione Mondiale di Karate, sigla WKF (dall’inglese World Karate Federation), è una federazione sportiva fondata nel 1990 dai membri della WUKO (World Union of Karate-do Organizations, cioè Unione mondiale delle organizzazioni di karate). È l’unica organizzazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale. La Federazione si occupa di organizzare i campionati mondiali seniores (atleti dai 21 anni in su) ogni due anni sin dalla sua fondazione, mentre organizza i campionati mondiali Under 21 (dai 18 ai 21 anni) e junior (dai 16 ai 18 anni) dal 1999. Dal 2009 infine anche quelli Cadetti (dai 14 ai 16 anni). Ha sede a Madrid. Nel 2020 a Tokyo il Karate, sotto l’egida della WKF, ha partecipato per la prima volta nella storia ai giochi olimpici anche se ormai sono tanti anni che è già definito Sport Olimpico grazie all’inclusione nel programma dei Giochi Del Mediterraneo, dei Giochi Europei, dei Giochi Olimpici Giovanili e dei Beach Games.

 

Karate. Trecento bambini per la Coppa Campania

Ieri, domenica 9 giugno, al Palatedeschi di Benevento, oltre 300 bambini, in rappresentanza di 14 società sportive, hanno dato luogo alla prima coppa Campania di Karate, organizzata dal Comitato Partenopeo ASI Napoli Centro, guidato dal Presidente Giacomo Stazio.

L’evento, diretto magistralmente dal Maestro di Karate Manlio Villani, coadiuvato da Alfredo Testa, Pasquale Manconi e numerosi altri amici, ha ricevuto anche la visita del Delegato CONI Benevento, Mario Collarile, che ha salutato calorosamente i giovani atleti, incitandoli ad essere sempre rispettosi e leali verso gli altri e in primis verso sé stessi. Un’altra visita gradita è stata quella del Segretario Generale ASI, Achille Sette, accompagnato dal Presidente regionale Nicola Scaringi, che ha apprezzato notevolmente tutta l’organizzazione dell’evento, curato nei minimi particolari.

Giacomo Stazio insieme con il Segretario Generale di ASI, Achille Sette, presente all’evento

“Sono molto soddisfatto della riuscita dell’evento – ha dichiarato Giacomo Stazio – continueremo a lavorare con il settore Karate ASI Campania per pianificare al meglio gli eventi della prossima stagione sportiva, sempre realizzati nell’interesse degli atleti, e non di singoli organizzatori, troppo spesso interessati ad altri aspetti.
Abbiamo realizzato un evento ASI a 360°, con tutti tesserati ASI, senza prenderli in prestito da altri eventi. C’erano sui 300 bambini, un risultato importante contando il periodo, la concomitanza con le elezioni, e con le prime comunioni. Era la prima edizione, lo rifaremo sicuramente l’anno prossimo, anche se stavamo pensando di anticipare un po’, e farlo a maggio invece che a giugno”.

Karate. A Belpasso la Coppa Primavera

Un pubblico appassionato ha applaudito centinaia di giovani atleti al palazzetto dello sport di Belpasso durante la Coppa Primavera” Karate, organizzata da ASI, Comitato provinciale di Catania.

Un  pubblico entusiasta ha affollato gli spalti del palazzetto dello sport di Belpasso, domenica scorsa, durante la manifestazione sportiva promozionale non agonistica “Coppa Primavera” Karate per applaudire gli oltre 180 giovani sportivi. La mattinata, tra le tante iniziative, si è concentrata sulle dimostrazioni di Kata, Kihon e Kumite, grazie alla professionalità dei maestri Carmelo Musmeci, responsabile regionale del Settore Karate ASI e Antonino Cannavò.

Hanno partecipato ben 15 associazioni sportive, per un totale di 180 ragazzi.

“Una manifestazione ampiamente riuscita e altamente partecipata sia dal pubblico che dagli atleti – ha affermato Angelo Musmeci, Presidente provinciale ASI Catania. “Questi hanno superato ogni aspettativa, arrivando a un numero vicino ai 200 con 15 associazioni di Karate presenti sul posto. E massima soddisfazione non solo da parte dei maestri che hanno partecipato e che hanno riscontrato un’ottima realizzazione della giornata, ma anche da parte degli organizzatori. Per questo ringrazio tutti i maestri, a partire dal responsabile regionale ASI Carmelo Musmeci e poi tutti gli altri coinvolti nella manifestazione, avendo dimostrato ancora una volta che ASI è capillarmente presente sul territorio e fortemente impegnata nella diffusione dello sport amatoriale e dei valori ad esso collegati. Infine un ringraziamento a tutti i giudici di gara e ai collaboratori che hanno reso possibile la giornata e che si sono spesi al massimo con tanta passione”.