Ginnastica. Più di 400 atleti alla gara regionale in Sicilia

Si è svolta a Gela, la gara regionale di ginnastica artistica e ritmica “Acrogym”. La competizione patrocinata dal Comitato Regionale ASI Sicilia, presieduto da Maria Tocco, e organizzata dal Comitato Provinciale Caltanissetta, presieduto da Salvatore Spinello, e dall’ASD Gymnastics Club del prof. Valter Miccichè, ha visto la partecipazione di 420 atleti ASI, provenienti da tutta la Sicilia. Alla manifestazione oltre alle suddette cariche, erano presenti Jlenia Cosenza, vice presidente del Comitato Provinciale Caltanissetta e Ester Greco, responsabile regionale dei giudici di gara.

Salvatore Spinello, il presidente provinciale e responsabile regionale della formazione, afferma come sia stata una grande emozione aver visto nuovamente un palazzetto gremito, ma soprattutto i sorrisi degli atleti mentre gareggiano e si confrontano tra loro nel sano spirito sportivo. “Questi due anni di stop, a causa della pandemia, ci hanno fermato, ma resi più forti. Questo è il primo di grandi eventi, che vedrà ASI protagonista”.

Valter Miccichè, nel doppio ruolo di istruttore della Gymnastic Club e responsabile regionale ASI della ginnastica, punta l’accento sul sociale. “Per tante atlete è la prima volta – dice – hanno lavorato tanto in inverno in palestra ma qui si confrontano con centinaia di ragazze in una struttura enorme. Sarà un momento di crescita ma anche di divertimento”.

 

Il Campionato ASIVitattiva entra nel vivo

ll campionato ASIVITATTIVA, che terminerà con il trofeo nazionale a giugno, prevede un programma di carattere agonistico, diviso in relative categorie ed un programma promozionale e amatoriale.

Il direttore tecnico femminile è Cristiana De Paolis, mentre quello maschile è Massimo Lodadio, con la supervisione di Luigi Rocchini. Lo staff di entrambe le sezioni è composto da Roberta Pasciuti e Simone
Rotondi per la ginnastica artistica femminle, Edoardo Rizzi e Simone Tosato per la ginnastica artistica maschile.
La Prima gara Agonistica della ginnastca artistica femminile si è svolta lo scorso 12 gennaio presso l'impianto sportivo Palagym di Aprilia (LT),  con un totale di 164 atleti partecipanti delle seguenti società:

– Aquilone
– Pass Roma
– Astrolabio 2000
– Eschilo 2
– Miriade
– New Era Academy
– Palagym
– Palocco
– Pianeta Benessere
– Safi Elis
– San Pio X
– Junior 88
– Sporting Health Club
– Ginnastica Civitavecchia
– Tufello

Il mondo dello sport per Alessandro Marcenaro

Alessandro Marcenaro, 13 anni: nello svolgimento di un allenamento di Trampolino Elastico cade in maniera scomposta. Per lui, un gravissimo infortunio, che sta comportando una situazione di invalidità quasi assoluta, con conseguenti e già intervenuti e numerosi delicati interventi operatori.
Il mondo dello sport si è subito mosso, vista la gravità e l’eccezionalità del caso, ritenendo di fornire un contributo economico alla famiglia. La Federazione Ginnastica d'ltalia, prima, la Federazione lnternazionale di Ginnastica, poi. Ed ora, alla luce della situazione clinica del giovane ginnasta che rimane molto grave, anche il Presidente Malagò, in occasione della riunione del Consiglio Nazionale CONI del 29 ottobre u.s, ha comunicato le coordinate bancarie e l’IBAN del conto corrente dedicato che la Federazione Ginnastica d’Italia ha aperto per una raccolta fondi al fine di aiutare la famiglia a sostenere le spese mediche per Alessandro.
 
Banca: Intesa San Paolo S.p.A.
Sede:   Via Flaminia 482 – 00191 Roma
IBAN:   IT71 U030 6903 2481 0000 0005 481

 

Meno 3 alle Asiadi – Over 60 e non solo

“Il Settore si compone di tre comparti. Il primo riguarda l’attività ginnica vera e propria, nei suoi tre segmenti giovanili. Il secondo invece è il “Club senior Vita Attiva”, riservato agli over 60, con attività ginnico motorie studiate per la fascia di età più avanzata della popolazione".

Parola di Alfonso Rossi, responsabile del settore ASI Ginnastica Vita Attiva.

"Infine, il comparto dello “sport sicuro”, che comprende corsi di BLSD, Primo Soccorso, oppure più specifici disostruzione infantile. Questi corsi, riconosciuti a livello internazionale, sono destinati a operatori dello sport al fine di rendere più sicura l’attività, in presenza di personale qualificato ad affrontare e gestire situazioni di emergenza”

In ASI. “Per l’attività ginnica possiamo contare su numeri di assoluto livello. Abbiamo circa 6000 atleti affiliati, pur essendo presenti per ora “soltanto” in sette regioni, e contiamo entro l’anno venturo di coprire l’80% del territorio nazionale. L’attività di tutte le società affiliate trova il suo culmine nelle finali nazionali che rappresentano un momento di grande prestigio. Quest’anno hanno avuto come sede Camaiore e Civitavecchia, quest’ultima sede di una grande scuola di
ginnastica, che ha prodotto atleti importanti come. Anzi, in generale possiamo dire che l’ASI nella Promozione sportiva sia all’avanguardia e nel settore ginnastica continua sfornare autentiche eccellenze, come Marco Lodadio, bronzo mondiale e argento europeo agli Anelli. Invece gli altri due settori operano già a livello nazionale.

Alle Asiadi. "Alle Asiadi siamo presenti con un gruppo di affiliati del settore Vita Attiva over 60. Abbiamo programmato delle manifestazioni di ginnastica motoria per mostrarne i benefici a coloro che vogliano avvicinarsi a questa disciplina”.

[ L.Aleandri ]

 

Campionati Nazionali ASI specialità Ginnastica Ritmica

Ancora l’Abruzzo (Atri e Pineto) a fare da cornice alle fasi nazionali per le Serie A, B, C. D ed
Elite di Ginnastica Ritmica.

Una rondine non farà primavera, come recita il vecchio detto della tradizione italiana, ma siamo
pronti a dimostrare che oltre 2.500 “farfalle” potrebbero costituire un buon inizio per la stagione
della rinascita. Per il secondo anno consecutivo i Campionati Nazionali di Specialità di Serie A, B e
D
di ASI si disputeranno sul litorale abruzzese di Atri e Pineto dal 23 aprile al 1° maggio.

Ben più articolato tuttavia, rispetto all’anno precedente, il programma di gare: l’esordio in pedana
delle ginnaste, infatti, è previsto per la Serie A dal 23 al 25 aprile; a seguire le categorie B e D fino
al 1° maggio.
Quest’anno la Serie C, sulla scia del grande exploit di adesioni del 2018, ha ottenuto una finestra temporale tutta sua che andrà dall’8 al 12 di maggio. A concludere idealmente le fasi
nazionali della Ritmica ASI, si disputerà il Grand Prix delle Società che vedrà ancora scendere
su una pedana abruzzese la categoria Elite.
Tutti i confronti di questo appassionante finale di stagione avranno come cornice il Palasport “Di Nardo Di Maio e Pasquali”, fatta eccezione per il Grand Prix delle Società che si disputerà presso il “PalaVolley” di Via della Resistenza a Pineto.
I numeri dei Campionati Nazionali
La Segreteria della Confsport Italia sta ancora lavorando a pieno regime, mentre
società e dirigenti stanno definendo gli ultimi dettagli per la propria partecipazione. Ai tecnici,
intanto, spetta il difficile compito di confermare la composizione delle proprie squadre in vista delle
competizioni. Nonostante ciò, un primo sguardo dato ai numeri di questi Campionati Nazionali di
Specialità restituisce un’immagine chiara dell’enorme lavoro messo in campo in questi mesi: per le
sole Serie A, B e D il numero di partecipanti si aggira a circa 1.400 (Serie A 320 atlete, Serie B 500
atlete, Serie D 580 atlete).

Cifre e previsioni che confermano una partecipazione di 43 società provenienti da 9 regioni italiane
(Abruzzo, Campania, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto).