Notizie

20.04.2016

Sport

| Mud Run

Sport, divertimento e fango per la terza Italian Mud Run Experience

Si riparte con la terza edizione della Italian Mud Run Experience il prossimo 5 Giugno. Da quest’anno corsa valida per la qualificazione agli OCR, i Mondiali delle corse ad ostacoli che si terranno in Canada ad ottobre.

Ma che cosa è l’Italian Mud Run Experience?
Una vera e propria corsa-avventura che rientra nella categoria delle Mud Run o obstacle race (corse nel fango ad ostacoli ), nate negli Stati Uniti e sbarcate nel 2012  anche in Italia con la mitica Warrior Race. Un fenomeno che sta entusiasmando una moltitudine di "guerrieri" o mudder appassionati.
Un divertimento che si estende anche a tutta la famiglia per la quale verrà allestito un mini villaggio a misura di bambino con stazioni di gioco dove i più piccoli potranno cimentarsi in diverse attività e giochi ed allenare le loro abilità motorie superando diversi ostacoli come il salto della barricata, tiro della fune, corsa con i sacchi, salto della corda e tanti altri.

Quando ci sarà la corsa?
Il 5 giugno e sarà anche la terza tappa del Campionato italiano Mud Run. Il 4 giugno è dedicato alla Mud Run Family corsa ad ostacoli per i bambini con le loro famiglie e all’animazione a cura degli staff delle palestre che parteciperanno.

Quanto è lungo il percorso?
Sono stati previsti due percorsi:

  • Uno da 5 Km con di più 12 ostacoli: una distanza alla portata di chiunque abbia un buon livello di fitness e voglia fare questa prima esperienza di corsa.
  • Uno da 8 Km con più di 16 ostacoli: percorso più impegnativo per chi vorrà spingersi oltre e per gli agonisti che vorranno partecipare al II° Campionato Italiano Mud Run o puntare alla qualificazione per il Mondiale.

Cosa prevede un evento come questo? E' pericoloso?
La Italian Mud Run Experience è una Mud Run ad ostacoli, una corsa che si svolge su un percorso sterrato. La particolarità di questo evento è costituita dalla presenza di ostacoli naturali ed artificiali da affrontare e superare. La corsa di per sé non è pericolosa: bisogna però che tutti i mudder o guerrieri si attengano alle regole date dall’organizzazione in modo da evitare incidenti. Si corre per competere con se stesso e non con gli altri. Corriamo in allegria, senza fretta e senza l’ansia del tempo: il divertimento è garantito per tutti!

Che cosa serve per iscrivermi?
1.Essere maggiorenni
2.Certificato medico per attività sportiva non agonistica
3. Certificato medico per attività sportiva Agonistica per chi vuole partecipare al Campionato Italiano Mud Run.          
                                                
Quanto costa iscriversi?
Chi prima arriva, meno paga. Ci si può iscrivere da soli o in gruppo su  www.mudrunexperience.it.

Che cosa è compreso nell’iscrizione?
Chi si iscriverà potrà partecipare alla corsa più divertente della sua vita (avendo la soddisfazione di aver partecipato ad una vera Mud Run e di aver terminato il percorso) ed avere la maglietta ufficiale della IMRE 2015. In più:

  • Medaglia se taglierà il traguardo
  • Docce da campo per lavarsi (sarai da lavare di sicuro!)                          
  • Servizio deposito borse
  • Sistema di cronometraggio con  microchip
  • Assicurazione per gli infortuni (sicurezza sempre!)
  • Musica, animazione nel “villaggio” aperto da sabato mattina.

In caso di cattivo tempo la corsa viene annullata?
La corsa si terrà con qualsiasi condizione meteo, in caso di pioggia ci sarà più fango per tutti!.

Sono ammessi spettatori?
Certo, più siamo meglio è !!! … E sabato grande festa con i genitori e bambini della Mud Run Family e con i team delle palestre presenti.

Gli ostacoli sono difficili ? Si tratta di una corsa dura?
"Parcheggiare in centro è difficile, arrivare a fine mese con un solo stipendio è dura, tutto il resto si può fare" Cit. Internet.

Che abbigliamento conviene adottare per questo evento?
Consigliamo abbigliamento tecnico, leggero, scarpe che riescano a far presa sul percorso sterrato e permettano di non scivolare.

Posso avere il rimborso della quota d’iscrizione se poi decido di non partecipare più?
Da regolamento la quota versata non può essere rimborsata in caso di mancata partecipazione, ma potrai cedere la tua iscrizione ad un tuo amico previo accordo con gli organizzatori.

Sono abbastanza allenato? Possono partecipare tutti?
Alla corsa possono partecipare tutti coloro, uomini o donne, che abbiano compiuto 18 anni e siano in possesso di un certificato medico valido per l’attività sportiva non agonistica e che attesti la buona salute del soggetto. Bisogna essere sufficientemente preparati: si tratta pur sempre di una prova fisica!

Per chi abita in provincia di Frosinone, è possibile andare ad allenarsi direttamente al campo nelle settimane precedenti la gara. Gli altri potranno seguire le indicazioni che verranno date sulla pagina Facebook del Campo  o sul sito ufficiale www.italianmudrunexperience.it. Inoltre, prima della partenza, verrà offerto un riscaldamento “ad hoc”.
Non dimenticate di seguire uno stile di vita attivo ed una corretta alimentazione.

Posso correre sul percorso prima della gara, per provarlo?
Il percorso definitivo verrà allestito qualche giorno prima dell’inizio della gara. Non è una corsa competitiva, il bello è proprio lasciarsi stupire dalla location e dagli ostacoli disseminati lungo il percorso.

Ci sarà una classifica basata su i tempi individuali? Ci sarà cronometraggio?
I mudder saranno dotati di sistema di cronometraggio monouso. I tempi verranno pubblicati sul sito, ma non verrà stilata nessuna classifica ufficiale, tranne che per i partecipanti al Campionato. Ci sarà un ordine di arrivo che consentirà ad ogni partecipante di valutare il proprio risultato in relazione alla difficoltà del percorso. La partecipazione alla gara deve essere finalizzata al divertimento, alla  superamento dei propri limiti e non per arrivare prima degli altri.

Dove si svolge la corsa?
A Frosinone presso l’Oxfcamp un’area attrezzata con ostacoli permanenti tutto l’anno per consentire agli appassionati di effettuare l’allenamento e la preparazione specifica e dotata di spazi sufficienti e servizi per l’organizzazione delle Mud Run o obstacle race.

Ci sono parcheggi?
Garantiamo 2 aree per il parcheggio nella zona dove verrà allestito il villaggio oltre ad un’area ristoro.

Se avete altre domande o curiosità scrivete a info@outdoorxform.it.
Chi avesse deciso di partecipare può farlo iscrivendosi su www.mudrunexperience.it!

In Evidenza