10.06.2021
Istituzionale
Sostegni-bis: sospensione e proroga attività di riscossione
Il nuovo Decreto Legislativo “Sostegni-bis” ha lo scopo di evitare, che gli adempimenti fiscali vigenti, possano aggravare ulteriormente i problemi di liquidità delle imprese e delle famiglie, già in difficoltà economiche a causa della situazione sanitaria mondiale.
Il Decreto ha previsto la sospensione delle notifiche delle cartelle e dei versamenti delle somme iscritte a ruolo fino al 30 Giugno 2021 .
Sospensione fino al 30 Giugno 2021 delle attività di notifica di cartelle di pagamento e dei versamenti delle entrate tributarie e non tributarie già determinate e notificate dall’Agente di Riscossione, di cui art. 9 del D.L. n 73/2021, derivanti da:
- Cartelle di pagamento emessi da agenti di riscossione;
- Accertamenti esecutivi emessi dall’Agenzia delle Entrate;
- Avvisi di addebito emessi dall’INPS;
- Atti di accertamento emessi dall’agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
- Ingiunzioni emesse dagli Enti territoriali;
- Accertamenti Esecutivi emessi dagli enti locali;
Sospensione, anche, dei pignoramenti effettuati dall’Agente della Riscossione aventi ad oggetto stipendi, pensioni e altre indennità assimilate a partire dal 19 Maggio 2020 al 30 Giugno 2021; dunque nel periodo di sospensione le somme oggetto di pignoramento non sono sottoposte ad alcun vincolo di indisponibilità, ma a partire dal 1° Luglio 2021, cessata la proroga, riprenderanno ad operare gli effetti debitori.
Sospensione delle procedure di riscossione cautelari ed esecutive, anch’esse fino al 30 giugno 2021: Agenzia delle Entrate-Riscossione non attiverà alcuna procedura di riscossione: sia cautelari (ipoteche e fermi amministrativi) sia esecutive (pignoramenti). La ripresa delle procedure è prevista:
- dal 1° Luglio 2021 per le cartelle o gli avvisi scaduti prima dell’inizio del periodo di sospensione
- dal 1° Agosto per con termini di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione.
Nulla cambia, invece, rispetto al dettame del Decreto Sostegni , per quanto attiene la rottamazione e saldo e stralcio. Coloro che abbiano beneficiato della proroga e riduzioni fiscali dovranno ricordare due date:
- Il 31/07/2021 per il versamento delle rate in scadenza nel 2020;
- Il 30/11/2021 per il versamento delle rate di competenza fino al 31 Luglio 2021;
Infine il 30 Giugno 2021 è il termine al quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze deve attenersi per fissare i criteri che saranno adottati nello stralcio di tutti i ruoli affidati all’agente della riscossione. Nello specifico, in base quanto già previsto dal precedente Decreto Sostegni, lo stralcio di tutti i ruoli affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 e di importo fino a 5mila euro. Lo stralcio dovrebbe avvenire in modalità automatica per i debitori con reddito fino a 30.000 euro nel 2019. Bisogna sottolineare che non tutti i debiti possono essere oggetto di stralcio e resteranno esclusi dall’annullamento automatico, come ad esempio: le multe stradali, i pagamenti di danni erariali, i debiti per il recupero di aiuti di Stato. Per rendersi conto se il proprio debito è stato cancellato basterà accedere alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e verificare il proprio estratto conto: in questo modo si saprà se il debito è stato definitivamente stralciato.
[ Gioia Baldini ]
Consulente Fiscale
www.asisportefisco.it
29.05.2023
Fisco
Il successo di ASI in Tour
17.05.2023
Sport
Interventi assistiti con animali. ASI all’Ippodromo delle Capannelle
L’unico centro Specializzato nel Lazio per gli I.A.A.
I centri specializzati per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) sono strutture in possesso di...