21.09.2021
Istituzionale
"Abile anch’io" a Ravanusa
Protagonisti di “Abile Anch’io Estate 2021” sono stati Marialuisa Sciandrone, Aurora Cilia, Michele Longo, Filippo Pagliarello, Vito Falletta, Antonino Tannurella e tanti altri. Diversamente abili e normodotati hanno svolto insieme attività sociali, artistiche, ludiche e sportive, dal tiro con l'arco storico e medievale alla creazione e mostra di oggetti pirografici, dalla realizzazione di disegni tematici alla creazione di una redazione giornalistica “speciale”, fino ad una raccolta di cancelleria nuova e usata da destinare alle famiglie disagiate.
“Un progetto di grande valore – ha commentato il Presidente del Comitato provinciale ASI di Caltanissetta Salvatore Spinello – poiché ha impegnato i protagonisti a svolgere una vita sociale "NORMALE", a dimostrazione che tutti siamo abili in qualcosa. Ha inoltre dato una boccata di ossigeno alle famiglie, creando qualche ora libera anche a loro”.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione MAP, si è svolto nel centro storico del paese di Ravanusa all'interno del cortile privato adiacente il corso principale, che ben si presta allo scopo, grazie alla collaborazione delle famiglie residenti.
Il Centro ACAMS di Ravanusa con i suoi quattro dipartimenti, svolge in Sicilia attività sociali, culturali, formative, artistiche, musicali e sportive rivolte a tutte le fasce di età. Per l’occasione c'è stata la preziosa collaborazione di professionisti ed esperti come il maestro Andrea Tricoli, Direttore e membro dell'Equipe di Arte-Musicoterapia e Attività Sportive CR&A "Abile Anch'io", punta di riferimento per il sociale; la Maestra d’arte Lucia Petix, artista poliedrica e responsabile della Galleria d'arte virtuale permanente La_Petix; il Presidente dell’associazione MAP Michele Minacori, da sempre in prima linea per la creazione di iniziative popolari. C'è stato anche il contributo del rinomato Gruppo storico dei “Guerrieri Ravim”, del Maestro Andrea Tricoli, che è Direttore sportivo nazionale, dei Maestri d'arco Pietro Gioachino Nigro, Antonino Sutera Sardo, Edy Tricoli, Giuseppe Brancato, dei campioni regionali e nazionali Gaya Tricoli, Claudio Mario Tricoli, Riccardo Davide Karol Nigro e altri. Ha infine collaborato la Lega Arcieri Medievali, che in Italia è tra i più importanti gruppi formativi nazionali per il Tiro con l’Arco sportivo, tradizionale, storico e medievale.
L’evento ha ottenuto il benestare del Presidente Nazionale della Lega Arcieri Medievali Carlos Alberto Owen e della segreteria nazionale LAM, del Presidente Provinciale ASI Salvatore Spinello e di tutta segreteria Nazionale ASI, che lo ha ritenuto progetto di alto valore sociale ed ha messo a disposizione quanto necessario, oltre a donare omaggi e gadget per tutti i partecipanti.
L'ex Maestra di catechismo Elia Maria Petix, responsabile del Dipartimento sociale e solidarietà del Centro ACAMS, ha ringraziato in più occasioni tutti i Presidenti e tutte le segreterie Nazionali e Provinciali (ASI e LAM) nonché il Presidente del Comitato Provinciale di Agrigento, Enzo Vita, per il continuo supporto dei propri volontari.
20.06.2022
Sport
FootVolley, spettacolo e commozione nel ricordo di Maradona
“É stato un onore poter giocare all’interno di un tempio dello sport come questo”. Ron Ben Ishai, campione europeo in carica insieme con l’altro...
23.03.2022
Istituzionale
Con lo Sport in Costituzione una dignità attesa da oltre 70 anni, dalla quale partire per una rivoluzione culturale. Ora, il Ministero dello Sport
L’Aula del Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva. Il via libera è...
15.03.2022
Istituzionale
Terzo Settore
ASI emergenza Ucraina
Prosegue la raccolta di materiali e fondi da destinare alle popolazioni civili. ASI scende in campo nel segno della solidarietà.
Il terremoto di Haiti...