Notizie

18.11.2019

Istituzionale

| Terza Età

Mali di stagione

Non è certo una novità: i sintomi dell’influenza compaiono con l’arrivo dell’autunno, e quest’anno non fa eccezione. Poi, con l'inverno, il picco. L’influenza si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie, in maniera diretta (tosse, starnuti, colloquio a distanza molto ravvicinata) o indiretta (dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici).
 
Quattro abitudini per battere il virus
Il ministero della Salute spiega quattro semplici azioni che aiutano a prevenire la diffusione di malattie infettive in generale, e quelle che si trasmettono per via aerea come l’influenza:
1. lavare spesso le mani con acqua e sapone, e in particolare dopo avere tossito e starnutito, o dopo avere frequentato luoghi e mezzi di trasporto pubblici; se acqua e sapone non sono disponibili, possibile usare in alternativa soluzioni detergenti a base di alcol.
2. coprire naso e bocca con un fazzoletto (possibilmente di carta) quando si tossisce e starnutisce e gettare immediatamente il fazzoletto.
3. evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani non lavate; i germi, e non soltanto quelli dell’influenza, si diffondono in questo modo.
4. rimanere a casa se malati, evitando di intraprendere viaggi e di recarvi al lavoro o a scuola, in modo da limitare contatti possibilmente infettanti con altre persone.

Questi consigli sono studiati nell’ambito del progetto Happy Age (finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui all’art. 75 CTS . D.Lgs 117/2017. Avviso 1/2017).

[  Realizzato da 9Colonne, nell'ambito del progetto Happy Age  ]
In Evidenza