22.02.2022
La bandiera ASI sul delta del Nilo
Damietta, una città affacciata sul mediterraneo tra le ricchezze che derivano dai suoi terreni fertili e quei quartieri difficili della periferia con i palazzi polverosi che sembrano la porta d’ingresso del Cairo e della sua giungla metropolitana. Abitata da poco più di 200mila persone è ubicata a pochi chilometri dal più importante canale artificiale commerciale, Suez.
Damiata, questo il suo nome antico, ai tempi di una delle più grandi operazioni militari dei Cavalieri di San Giovanni durante la Quinta Crociata. E di San Francesco d’Assisi che, imbarcatosi il 24 giugno 1219 dal porto di Ancona con 11 compagni, giunse in prossimità della città egiziana per convincere e convertire il sultano. Questi, pur apprezzando l’aura di santità che promanava da Francesco ed elargendogli dei doni in segno di stima, rimase ovviamente musulmano.
Damietta è citata anche nella Divina Commedia a indicare l’Oriente in opposizione a Roma: “Dentro dal monte sta dritto un gran veglio / che tien volte le spalle inver’ Dammiata / e Roma guarda come suo speglio; Damietta, rispetto al veglio che sta in Creta”.
A questo punto è bene spiegare perché parliamo di questa città così importante nella storia dell’Egitto. Proprio in questi giorni, a Damietta c’è un pizzico di ASI. Grazie all’affiliata Asd Campus ISC Teramo e al suo Presidente Mohamed Elshennawy che ha organizzato un campus sportivo di base sul calcio. “L’Egitto è cresciuto moltissimo a livello sportivo e di impiantistica negli ultimi anni – ci spiega Mohamed – e questo ha permesso un forte e rapido sviluppo sia dell’attività di base. Noi di Campus ISC possiamo dire di aver contribuito e di continuare a farlo con i nostri progetti”. Undici giorni di attività che stanno coinvolgendo centinaia di bambini e ragazzi di ogni età nelle più importanti strutture sportive della provincia di Damietta. Il tutto tra allenamenti di gruppo, partite amichevoli e momenti di festa per cercare di trasmettere il più possibile le linee di base di uno degli sport più famosi al mondo: il calcio.
Ma non solo, sempre grazie al lavoro del Presidente Elshennawy, un gruppo di ragazzi del 2007 partecipanti all’iniziativa hanno avuto l’occasione di viaggiare verso il Governatorato di Fayyum per disputare una rappresentativa di una squadra della Serie A egiziana Misr Lelmakkasa Club. “Sono state sei lunghe ore di viaggio quelle per raggiungere la zona – continua Mohamed – la giornata è stata senza dubbio molto pesante ma anche piena di felicità e tanto sano sport. Vedere i bambini alle prese con un’esperienza così importante per loro è il vero motore del nostro agire”.
Ospite della dieci giorni il Presidente del Comitato Provinciale ASI di Teramo Enzo Petrella. “Sono già stato qui quattro anni fa”, spiega Petrella. “Ritornando oggi rimango veramente stupito da quanto sia cresciuto lo sport in Egitto in così poco tempo e nonostante la pandemia. Hanno realizzato un vero e proprio miracolo, a mio modo di vedere, riuscendo ad incrementare l’attività sportiva di base e promozionale. Ma non solo, ho potuto notare sia i giovani che i più grandi con un miglioramento fisico davvero importante”. L’invito ad Enzo Petrella, così come nel 2017, è stato utile per constatare non solo la progressione atletica e sportiva degli atleti egiziani ma anche delle strutture dove lo sport viene insegnato. “I bimbi ormai ci amano tutti”, conclude Petrella. “Oltre al lato sportivo qui esce fuori tutto il lato umano. Dopo le partite abbiamo diversi momenti per festeggiare e stare insieme. La cosa che adoro di più è vedere tutti quegli occhi pieni di gioia e speranza”.
Photo gallery
09.02.2023
Istituzionale
Parte Mondo ASI. Uno spazio esclusivo a portata di click
Da oggi nasce “Mondo ASI”, un spazio esclusivo dedicato ai tesserati dell’Ente. In “Mondo ASI” sarà possibile trovare un “Mondo di Offerte” con sconti e agevolazioni. Oltre 600 grandi marchi, dall’abbigliamento al fashion,...
22.12.2022
Istituzionale
Ecco i premi ASI: quello del nostro territorio, un tesoro unico
Una famiglia. Nata nel 1994, con valori ben riconoscibili e scolpiti nella storia dello sport e del sociale. E radici ancor più antiche che...