09.04.2020
Istituzionale
In fumo 1 miliardo di euro per gli operatori del Settore Wellness
del comparto Wellness
La fotografia della ricerca mostra un Settore fragile, caratterizzato da una maggioranza di club singoli, di piccole dimensioni, in attività da oltre dieci anni e in cui prevale il modello “one man company”.
L’industria del fitness e dello sport rappresenta per l’indotto una realtà di rilievo nell’economia nazionale. IFO-International Fitness Observatory, in collaborazione con la società Egeria e con il supporto di Fitness Network Italia, ha realizzato una ricerca, coordinata da Paolo Menconi, presidente dell’osservatorio, coinvolgendo oltre 6.700 club in tutta Italia. Nel 2019 il settore fitness in Europa era in costante crescita con circa 65 milioni di iscritti ai club e con ricavi totali pari a circa 28 miliardi di euro. L’Italia, con l’8% del mercato europeo, dopo Germania (20%), Inghilterra (19%) e Francia (9%), era al quarto posto in Europa con oltre 5,5 milioni di persone iscritte in palestra e con un mercato annuale di oltre 2,3 miliardi di euro.
Un mercato che aveva ampi spazi di crescita e che è entrato nel suo momento più drammatico.
Quasi la metà dei centri sportivi, pari al 47,7%, ha una superficie sotto i 500 mq; il 28% ha una dimensione fra i 500 e i 1.000 metri quadrati, mentre sono in minoranza i club fra i 1.000 e i 2.000 metri quadrati (12%) e quelli oltre i 2.000 metri quadrati (12%). Di conseguenza, dominano i centri (64,5%) con un numero di soci e clienti inferiore a 500.
La netta maggioranza delle palestre è consolidata nel tempo: oltre il 57% dei Club è in attività da più di 10 anni.
La scelta della tipologia di abbonamento (ingresso giornaliero, mensile, semestrale, annuale, ecc.) è molto varia. Tuttavia solo il 23% dei club ha oltre della metà dei clienti con un abbonamento annuale. Meno del 40% delle palestre ha convenzioni o partnership con aziende o con il mondo della salute. Interessante notare che chi invece ha stipulato delle convenzioni Corporate le ritenga molto utili e intenda svilupparle (quasi il 68%).
Per quanto riguarda la gestione, il modello prevalente è quello della conduzione familiare, ovvero il proprietario in molti casi si occupa sia dell’organizzazione della palestra, sia delle attività. Infatti, il 27% dei club non ha una reception e quasi il 60% non ha un consulente commerciale né amministrativo. Inoltre, lo staff tecnico sportivo impiegato rientra in un range fra 1 e 5 istruttori nell’82% dei casi; solo il 6% ne ha più di 10. Oltre l’86% dei centri sportivi dichiara di spendere meno di 30 mila euro al mese per il personale.
Rispetto all’impatto economico del CoronaVirus, oltre il 90% dei club ha stimato sul periodo di febbraio e marzo un mancato incasso tra l’80% e il 90%, considerando che le chiusure hanno seguito periodi differenti nelle varie regioni d’Italia.
Paolo Menconi, Presidente di IFO, afferma: “I risultati di questa ricerca indicano che l’industria del fitness è in un momento difficilissimo e senza precedenti. Non va dimenticato che è un settore che ha un ruolo sociale fondamentale per il benessere psico-fisico dei cittadini, con un’offerta molto variegata e per tutte le tasche. Il settore va protetto con interventi strutturali seri e concreti, sia per chi vi lavora sia per i clienti, per potersi rimettere in piedi e continuare a guardare serenamente al futuro”.
Oltre l’83% delle palestre ritiene che le misure adottate finora non siano sufficienti a sostenere il settore, suggerendo tra i provvedimenti principali la sospensione di incombenze fiscali e bollette (77%), forme di finanziamento a fondo perduto (72%), agevolazioni e forme di indennizzo per il danno indotto da cause di forza maggiore (65%).
Se la situazione è difficile per tutti, la capacità economica di poter resistere è differente: il 22% dichiara di avere autonomia per 1 mese. In 2 mesi il 61% ritiene di non avere le forze economiche per superare la crisi. Il 77,3% dei Club potrebbe non farcela in 3 mesi. Al quarto mese di stop, il rischio è quello che oltre l'82% dei Club non sopravviva. Solo il 3,4% dei club potrebbe avere le risorse economiche per resistere a cinque mesi di chiusura.
Andrea Pambianchi, Ceo di Fitness Network Italia, dichiara: “Grazie all’eccellente lavoro dell’Osservatorio Fitness e del team del Dr. Menconi, che abbiamo il piacere ed onore di collaborare, oggi possiamo finalmente analizzare dati tanto importanti quanto drammatici, che prima d’ora nessuna organizzazione aveva prodotto per il mercato Italiano.
Tali informazioni sono fondamentali per poter supportare ancor meglio le istanze che giornalmente presentiamo nelle Sedi Istituzionali grazie al supporto di ASI Nazionale. Auspichiamo che anche queste informazioni confluiscano e vengano citate, come già avvenuto per il Decreto Cura Italia, nella relazione tecnica del prossimo Decreto a supporto della richiesta di innalzamento del fondo da 50 mln. di euro per i collaboratori".
Diego Maria Maulu, Direttore Generale di ASI: “In questo momento dobbiamo iniziare a ragionare su una riforma dell’intero sistema: dal quadro normativo, all'utilizzo della tecnologia, con tutte le misure che dovranno essere studiate per dare nuova energia a un comparto oggi in crisi“.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...