Notizie

06.12.2019

Istituzionale

Il Premio ASI Sport&Cultura torna al Salone d’Onore del Coni

Premio Sport&Cultura – Gli Oscar dello Sport Italiano, XVI edizione, torna l’evento targato ASI sotto una veste ancora più prestigiosa rispetto al passato. Ad ospitarlo, quest’anno, il Salone d’Onore del CONI, a Roma. Appuntamento per venerdì 13 dicembre, a partire dalle 19.

Una manifestazione all’insegna dello sport e della passione, nata nel 2004, in occasione del decennale della fondazione di ASI, per richiamare l’attenzione sui valori che l’Ente incarna quotidianamente: sport e cultura, appunto.Attraverso l’impegno sul territorio e la sana crescita dell’individuo.

Tante le noità per questa edizione. A partire dalla location citata, fino ad arrivare alla partnership con il Corriere dello Sport – Stadio e al sostegno di Rtl 102.5 e Sky. Oltre ai patrocini della Regione Lazio e del Comune di Roma, anche quello di Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali).

Da sempre sostenuto dal CONI, il Premio ASI Sport & Cultura nasce per richiamare l’attenzione degli operatori di settore (ma non solo) su quanti ogni giorno dimostrano, con le proprie scelte e i propri progetti, come lo sport sia un veicolo potentissimo di crescita sociale ed economica. Una manifestazione, dunque, che racconta una parte della ventennale storia dell'Ente ed esprime meglio di ogni altra i suoi valori e la sua ragion d'essere all'interno del sistema sport.

OBIETTIVO
L’idea fondante è quella di pensare allo sport come uno strumento fondamentale per garantire la salute delle persone e il loro benessere psico-fisico.
Quindi favorire processi di aggregazione e integrazione sociale.

GIURIA
Una commissione prestigiosa, costituita da rappresentanti delle Istituzioni, personalità del panorama sportivo e giornalistico italiano. 
Presenti, il presidente ASI Nazionale, Senatore Claudio Barbaro che ricoprirà il ruolo di Presidente di Giuria insieme alla campionessa paralimpica Giusy Versace, ai giornalisti Italo Cucci, Simona Rolandi – che sarà anche la conduttrice della serata – e Marco Mazzocchi, l'atleta Nadia Dandolo e Andrea Abodi, presidente ICS.

Il PREMIO
Si articola in tre sezioni storiche –  ICS-Impiantistica e Promozione Sportiva – Innovazione tecnologica – Etica Sportiva, Premio Fabrizio Quattrocchi – più una quarta dedicata ai media che rappresenta una delle novità dell'edizione 2019 insieme all'introduzione del quinto premiO: lo sportivo dell'anno, intitolato al compianto Carlo Pedersoli.

1) PREMIO ICS IMPIANTISTICA SPORTIVA
Nella prima sezione il titolo è conteso da tutte le Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali (sopra i 25.000 abitanti) che attraverso l’uso, l’edificazione o la ristrutturazione di impianti sportivi, o attraverso specifici progetti di promozione, abbiano favorito l’attività sportiva e motoria.
Consegna il premio ICS 

2) INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Nella seconda sezione, invece, la gara è disputata dalle aziende, dalle Federazioni e dai Media che hanno sfruttato la tecnologia per realizzare innovazioni di processo e prodotto in ambito sportivo e, così facendo, abbiano contribuito alla diffusione di un servizio ad alto valore innovativo.
Consegna il premio Enel 

3) GESTO ETICO – PREMIO FABRIZIO QUATTROCCHI
Gli atleti, i direttori di gara, i dirigenti, i tecnici o le società sportive distintisi per un gesto di alto valore etico formativo, o decisivi nel contribuire alla diffusione dei valori dello sport, ad essere insigniti di riconoscimento. Il Premio Etica sportiva è, infatti, dedicato a Fabrizio Quattrocchi,l’italiano ucciso in Iraq, medaglia civile al valore e appassionato di arti marziali.
Consegna il premio ASI 

4) PREMIO MEDIA
Sarà premiato/i il cortometraggio, la fotografia, la pubblicità progresso o il prodotto video, considerato maggiormente virtuoso nell’ambito dello sport e del sociale.
Consegna il premio il Corriere dello Sport – Stadio

5) PREMIO SPORTIVO DELL'ANNO
Conferito ad un atleta che si sia distinto per particolari gesta sportive.
È’ intitolato a Carlo Pedersoli, icona indimenticabile sia del mondo sportivo che artistico, conosciuto da tutti con lo pseudonimo di Bud Spencer.
Consegna il premio Anica, nella persona del presidente Francesco Rutelli.

VOTI E PREMIAZIONI
Verrà assegnato un premio che consisterà in una statuetta celebrativa dopo che, sulla base dei lavori ricevuti e dei propri criteri di valutazione,l a giuria avrà selezionerato i primi tre finalisti di ogni categoria.
I vincitori saranno poi scelti grazie ad un giudizio popolare. Sul sito ASI sarà infatti disponibile un form per la votazione online sui progetti selezionati dalla giuria.
Potranno votare i 132 comitati periferici, ma anche tutti gli appassionati di sport, non necessariamente tesserati ASI.

Al termine dell'evento, prevista una cena di Gala presso il circolo del Bar del Tennis, al Foro Italico.

 

 
Il Salone d'Onore del CONI
Il palazzo H, oggi sede degli uffici del CONI, fu progettato dall'architetto Enrico De Debbio nel 1927. La prima pietra fu posta il 28 febbraio 1928, e inaugurato nel 1932: era l’Accademia di educazione fisica. Quella maschile, poiché la femminile era di stanza a Orvieto.
Fu solo nel marzo 1951, Giulio Onesti ne fece la sede del CONI.
Il Salone d’Onore del CONI è la ex Aula Magna e si trova all’interno del Palazzo. Al suo interno sono contenute importanti pitture murali di Angelo Canevari, Luigi Montanarini, Romano Dazzi. Di particolare pregio le innovative tecniche costruttive, l’illuminazione e i materiali usati. Visite a cura di Paolo Pedinelli e Gabriella Arena-CONI Servizi.
 

 

In Evidenza