12.07.2019
Istituzionale
Il Decreto Crescita ai Raggi X
Il Decreto Crescita è stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 151 del 29 giugno 2019 diventando così legge. Il provvedimento, contiene misure urgenti per la crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
In ambito fiscale, tra le novità più importanti inserite nella legge di conversione, vi è la proroga dei versamenti delle imposte sui redditi al 30 settembre 2019.È ufficiale la nuova scadenza della dichiarazione dei redditi al 30 novembre già dal 2019 così come è ormai definitiva la riapertura della pace fiscale, con il saldo e stralcio e la rottamazione ter delle cartelle la cui scadenza viene fissata al 31 luglio.
Troviamo la moratoria delle sanzioni sullo scontrino elettronico, e le modifiche alle regole sulla lotteria degli scontrini che premieranno i contribuenti che pagano con carte o bancomat.
Altre novità sono :
- l’apertura della rottamazione ter per le tasse locali, la riduzione strutturale dell’Ires che sostituirà la mini-Ires per investimenti ed assunzioni, fino alle novità sul regime forfettario e sull’obbligo di fatturazione elettronica per le imprese anche per le operazioni verso San Marino;
- soppressione dell’obbligo di comunicazione della proroga del regime della cedolare secca e distribuzione gratuita dei modelli cartacei delle dichiarazioni;
- imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche con possibilità di integrazione da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- estensione alle tasse governative dei pagamenti mediante modello F24;
- obbligo di invito al contraddittorio prima dell’avvio di procedimenti di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- scadenza della dichiarazione dei redditi dal 30 settembre al 30 novembre;
- emissione della fattura elettronica entro 12 giorni a partire dal 1° luglio 2019;
- possibilità di ravvedimento operoso parziale;
- possibilità di sostituire l’invio delle Lipe del quarto trimestre con l’invio anticipato della dichiarazione IVA entro il 28 febbraio;
- una rivisitazione del “sisma bonus”;
- un nuovo regime fiscale per gli strumenti finanziari convertibili;
- norme in materia di banche popolari;
- modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico;
- incentivi alle aggregazioni d’imprese,
- una nuova disciplina per la vendita di beni tramite piattaforme digitali e fatturazione elettronica;
- l’estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali;
- il credito d’imposta per le commissioni riferite a pagamenti elettronici da parte di distributori di carburante;
- misure di sostegno allo sviluppo dell’attività dei liberi professionisti e per l’assunzione di personale nelle regioni a statuto ordinario e nei comuni;
- un piano grandi investimenti nelle zone economiche speciali e nelle aree di crisi complessa, con particolare riferimento a Veneto e Campania;
- una garanzia statale funzionale allo sviluppo della media impresa;
- norme per la semplificazione della gestione del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;
- il rifinanziamento del fondo di garanzia per la prima casa;
- modifiche alla “nuova Sabatini”;
- misure di sostegno alla capitalizzazione delle imprese e sui tempi di pagamento tra le imprese;
- norme per lo sblocco degli investimenti nel settore idrico nel Sud;
- la previsione di nuove dismissioni immobiliari enti territoriali;
- norme in materia di cartolarizzazioni, agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare,
- la definizione delle società di investimento semplice (Sis);
- semplificazioni per la definizione dei patti territoriali e dei contratti d’area;
- norme per la creazione di nuove imprese “a tasso zero” e per la trasformazione digitale;
- contributi ai comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...