19.01.2022
Istituzionale
Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19
A) Atleti Covid-19 positivi: accertati e con guarigione accertata, secondo la normativa vigente.
- A1) Atleti che abbiano presentato “Infezione asintomatica o paucisintomatica” o “Malattia lieve” e che comunque non siano ricorsi a ricovero ospedaliero e/o terapie antibiotiche o cortisoniche a causa dell’infezione.
- A2) Atleti che abbiano presentato “Malattia moderata” o che comunque siano ricorsi a ricovero ospedaliero e/o terapie antibiotiche o cortisoniche a causa dell’infezione.
- A3) Atleti che abbiano presentato “Malattia critica”.
La Circolare di cui sopra, vista l’evoluzione delle conoscenze e delle evidenze epidemiologiche relative all’infezione da Covid-19, ha subito, sempre nel massimo rispetto della tutela sanitaria degli atleti, un aggiornamento con DGPRE 3566 del 18/01/2022. Con esso si raccomanda che per gli atleti del gruppo A1, la valutazione sia effettuata tenendo conto dell’età, della presenza o meno di patologie individuate come fattore di rischio cardiovascolare, dello status vaccinale. Pertanto gli atleti sotto i 40 anni e con anamnesi negativa per condizioni e patologie individuate come fattori di rischio cardiovascolare, oltre alla visita medica, devono approfondire attraverso le seguenti analisi:
- ECG Basale;
- Test dello sforzo con monitoraggio elettrocardiografico continuo fino al raggiungimento almeno dell’85% della FC max.
- l’Ecg Basale;
- Test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico.
- Non prima che siano trascorsi 7 giorni dall’avvenuta guarigione da Covid-19 accertata secondo la normativa vigente per gli atleti sotto i 40 anni, per gli atleti con anamnesi negativa per patologie individuate come fattori di rischio cardiovascolare e per gli atleti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei primi 120 giorni precedenti; oppure
- Non prima che siano trascorsi 14 giorni per atleti sopra i 40 anni, per gli atleti con anamnesi positiva per patologie individuate come fattori di rischio cardiovascolare e per gli atleti che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei primi 120 giorni precedenti.
- ECG Basale;
- Test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico;
- Ecocardiogramma Color Doppler.
- Test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico e valutazione della saturazione di O2 a riposo, durante e dopo il test;
- Ecocardiogramma Color Doppler;
- ECG Holter 24hr inclusivo di una seduta di allenamento o sforzo;
- Esame spirometrico con determinazione di: Capacità Vitale Forzata, indice di Tiffeneu, picco di flusso espiratorio e flussi a volumi intermedi e massima ventilazione volontaria, volume espiratorio forzato al primo secondo.
- Esami ematochimici.
Una volta ultimato l’iter di esami, il medico potrà rilasciare la seguente documentazione:
- “Certificato di idoneità alla pratica dello sport agonistico”: in caso di primo rilascio/rinnovo periodico della visita medica;
- “Attestazione di ritorno all’attività” o Return to Play (Allegato C messo a disposizione dal Ministero della Salute): in caso di sopraggiunta infezione da Covid-19 con certificazione in corso di validità.
Infine, qualora l’infezione sopraggiunga in corso di validità della certificazione di idoneità alla pratica dello sport agonistico, l’atleta è tenuto ad informare il Medico sociale della Società/FSN/EPS/DSA e ad avvenuta guarigione, a trasmettere al medico specialista in Medicina dello Sport il modulo (Allegato B), affinchè possa essere valutata l’opportunità di procedere al rilascio dell’attestazione di Ritorno all’attività o Return to Play.
20.06.2022
Sport
FootVolley, spettacolo e commozione nel ricordo di Maradona
“É stato un onore poter giocare all’interno di un tempio dello sport come questo”. Ron Ben Ishai, campione europeo in carica insieme con l’altro...
23.03.2022
Istituzionale
Con lo Sport in Costituzione una dignità attesa da oltre 70 anni, dalla quale partire per una rivoluzione culturale. Ora, il Ministero dello Sport
L’Aula del Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva. Il via libera è...
15.03.2022
Istituzionale
Terzo Settore
ASI emergenza Ucraina
Prosegue la raccolta di materiali e fondi da destinare alle popolazioni civili. ASI scende in campo nel segno della solidarietà.
Il terremoto di Haiti...