28.09.2020
Istituzionale
I centri sportivi come luoghi di aggregazione. Le piazze metropolitane del nuovo millennio…
Il modello Centri Sportivi
Domani è un altro giorno, potrebbe essere un incipit moderno. Si sarà un altro giorno. Oggi, però, è un altro giorno. Oggi tutta la popolazione mondiale deve far fronte ad un nuovo modo di vivere.
Il domani arriverà. Come sempre è accaduto. Ma l’oggi è presente e durerà finché non arriverà il domani. “Primum vivere deinde philosophari”. Sempre vivo, rotta principale, oggi.
Del resto, la costruzione della socialità si basa su spazi, luoghi, adatti alla ragionevole, a volte necessaria, voglia di socialità.
Le piazze cittadine sono state, per tutto il corso dei millenni, luoghi di
aggregazione vitale, commerciale. Le piazze centrali dei nostri borghi, spesso si chiamano “Piazza Mercato”. Tutto girava intorno alla piazza.
Tutto circolava. Potremmo dire che già in epoche antiche, romane, nel medioevo, l'economia era circolare, come spesso erano circolari le piazze, non solo in termini fisici o metaforici.
Ora, per la doppia trasformazione sociale che viviamo, la nucleare informatica e nucleare pandemica, ci stiamo rendendo conto che le piazze, almeno le fisiche, hanno perso importanza, principalmente in termini di aggregazione culturale e sociale. Una vera e propria bomba nucleare, per la società civile. Non bellica, ma di creazione di nuclei sempre più autonomi e distanziati.
Giorni fa il noto Architetto Stefano Boeri ha parlato di città arcipelago. Ma un decennio fa Marc Augé, il profeta del non luogo, parlava di necessità di rammendo, ..”per ricucire le smagliature interne al tessuto urbano”. E il tessuto urbano è, oggi ma lo sarà sempre di più, il luogo di vita della umanità.
Perché questa premessa?
Semplicissimo.
Potremmo essere Noi il progetto di ricostruzione, o almeno i partecipanti alla ricostruzione, di un tessuto urbano di socialità. Abbiamo per natura la creazione di piazze. Le “Piazze Sportive” sono il Nostro campo di lavoro, di opera.
Il MONDO ASI abbraccia una moltitudine di attività, dalle sportive alle sociali nel senso più ampio. Sia umano che fisico. ASI ha la missione di favorire la crescita culturale, nel senso più ampio. I centri sportivi sono i luoghi.
Questi luoghi potrebbero essere le “Nuove Piazze della Socialità”. Sono già vissute e sono già molto attive. Sono organizzate e possono sempre di più essere aperte.
Possono diventare luoghi di attrazione, piazze sempre più generaliste. Per questo sarebbe necessario che una mappatura, una organizzazione coerente e strutturata, fosse analizzata e proposta.
L'importanza di un piano regolatore
Se ci fosse una analisi socio-culturale-sportiva, che tragga come logica l'identificazione di un vero piano regolatore dei centri sportivi, che regoli ambiti e funzioni, allora forse si creerebbero le basi per “identificare i centri sportivi non solo centri sportivi” ma “centri socio sportivi-culturali”.
Le piazze metropolitane del nuovo millennio…
Un tema che sarà a breve approfondito sulle pagine del nostro sito.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...