23.02.2022
Istituzionale
Decreto Capienze ed emendamenti
Ricordiamo il decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 4 del 7 gennaio 2022),
Oltre a prevedere, a partire dal 15 febbraio fino al 15 giugno 2022, l’obbligo vaccinale rafforzato per le persone di età pari o superiore a 50 anni, con esenzione dall’obbligo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale dell’assistito o dal medico vaccinatore, nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-19.
In relazione alle disposizioni per l’attività motoria e sportiva, si rimandava all’Avviso del 31 dicembre 2021, ricordando che:
- lo stato di emergenza per covid-19 è prorogato fino al 31 marzo 2022;
- l’accesso agli eventi e alle competizioni sportive è consentito esclusivamente ai soggetti muniti della certificazione verde COVID-19 rafforzata, di cui all’art. 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, e la capienza consentita non può essere superiore al 50% all’aperto e al 35% al chiuso rispetto a quella massima autorizzata (secondo quanto previsto dalle Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive pubblicate dal Dipartimento per lo sport);
- inoltre, fino alla cessazione dello stato di emergenza, solo i possessori di certificazione verde rafforzata, di cui all’art. 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 potranno accedere a:
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale, anche se ubicati in comprensori sciistici e, per l’uso dei quali è anche necessario indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2,
- palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività sportive sia all’aperto che al chiuso;
- attività sportive di squadra e di contatto, anche all’aperto;
- l’uso di spogliatoi e docce.
Sono escluse dall’obbligo di certificazione verde rafforzata le persone di età inferiore ai dodici anni ed i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
Inoltre, per l’uso di spogliatoi e docce è prevista l’ esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità.
Il rispetto delle disposizioni previste è in capo ai titolari o i gestori degli impianti sportivi.
Mentre non abbiamo informazioni certe inerenti la cessazione delle restrizioni previste dal Decreto decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, relativamente alla necessità di esibire il greenpass rafforzato a frequentatori ed istruttori (quantomeno fino al 31 marzo 2022), per gli impianti sportivi all’aperto e al chiuso, si sta profilando la riapertura delle strutture a capienze più ampie, con gradualità a partire dal 75% fino al 100%.
In una nota il ministro della Salute, Roberto Speranza, e la sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali hanno annunciato che “stanno lavorando congiuntamente, a un percorso graduale che prevede la riapertura a capienza massima degli impianti sportivi all’aperto e al chiuso. Si lavora ad un primo allargamento, a partire dal primo marzo, del limite delle capienze rispettivamente all’aperto e al chiuso. Per poi proseguire con riaperture complete qualora la situazione epidemiologica continuasse il trend di calo”.
Individuato anche lo strumento legislativo per ampliare la capienza fino al cento per cento: un emendamento al decreto Covid in sede di conversione. Non a caso, in Prima Commissione, è stato approvato l’emendamento presentato dal Senatore Claudio Barbaro e dal collega Lucio Malan, che consente un ritorno alla capienza del 75% per gli impianti sportivi all’aperto e 60% al chiuso.
Il trend in calo del quadro epidemiologico ci spinge ad essere fiduciosi. È iniziato un percorso che ci auguriamo possa presto portare ad allentare tutte le misure restrittive nello sport.
[ Andrea Albertin ]
Avvocato del Foro di Padova
www.asisportfisco.it
23.03.2022
Istituzionale
Con lo Sport in Costituzione una dignità attesa da oltre 70 anni, dalla quale partire per una rivoluzione culturale. Ora, il Ministero dello Sport
L’Aula del Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva. Il via libera è...
15.03.2022
Istituzionale
Terzo Settore
ASI emergenza Ucraina
Prosegue la raccolta di materiali e fondi da destinare alle popolazioni civili. ASI scende in campo nel segno della solidarietà.
Il terremoto di Haiti...