Tecnica
Functional Training
Programma
Sabato 7 ottobre – 08.30 – 13.30
Functional Training: principi di base ed analisi dei singoli punti
Esecuzione dei movimenti in catena cinetica e massima sinergia muscolare Coinvolgimento dei 3 piani spaziali durante il movimento
Stimolazione dei recettori propriocettivi e concetto di instabilità
Attivazione dei muscoli del core e analisi anatomica e biomeccanica
Principali mezzi dell’allenamento funzionale – Corpo libero
Esercizi per gli arti superiori ed analisi anatomica e biomeccanica dei movimenti:
esercizi di spinta: Push up e Dip (varianti e progressioni)
esercizi di trazione: Ring row e Pull up (varianti e progressioni)
Esercizi per il core e analisi anatomica e biomeccanica dei movimenti:
esercizi statici: Plank e L-sit (varianti e progressioni)
esercizi dinamici: Sit up, Twist, e Toes to bar (varianti e progressioni)
Esercizi per gli arti inferiori e analisi anatomica e biomeccanica dei movimenti: Squat, Pistol squat, Affondi, Step up, Box jump (varianti e progressioni)
Principali mezzi dell’allenamento funzionale – Kettlebell training
Brevi cenni storici
Principi dell'allenamento balistico
Esercizi di base e analisi anatomica e biomeccanica dei movimenti:
Deadlift: one arm & double
Squat: Goblet, Front, Overhead
Affondi: Front rack, Side, Overhead
Swing: Russian one arm & double, American
Clean: one arm & double
Military press e Push press: one arm & double
Get up e Turkish get up
Renegade row Suspension training
Principali mezzi dell’allenamento funzionale – Suspension training
Introduzione al Suspension training
Caratteristiche tecniche e funzionali dell'attrezzo
Analisi delle principali posture di lavoro e del coinvolgimento della muscolatura del core
Esercizi per gli arti superiori, Esercizi specifici per il core, Esercizi per gli arti inferiori
Allenamento con attrezzi vari
esercizi con le Med ball
esercizi con Sandbag
esercizi con elastici
esercizi con anelli
Pianificazione e programmazione a breve e lungo termine
Programmi Personal e di gruppo
Come impostare una programmazione mensile e settimanale
Gestione della lezione: teoria ed esempi pratici
Principi e concetti di programmi per squilibri posturali
Mobilità articolare
Teoria: l'importanza della mobilità articolare
Pratica: esercizi per le articolazioni della spalla, anca, schiena e articolazioni periferiche (polso e caviglia)