Sportivo
Wing Chun Seminario 17 Febbraio 2019
Seminario Wing Chun
Argomenti trattati:
Siu Lim tao
Chum Kiu
Lat Sao
Chi Sao
Panoramica dimostrativa sul sistema
Qualche breve approfondimento:
Affrontare una disciplina orientale, per un occidentale, è come ricomporre un puzzle: ricostruire l'insegnamento del compianto Grandmaster Ip Man lo è ancor di più se si considera il boom mediatico e il conseguente frazionamento in lignaggi. Da uno scritto di Ip Ching, figlio di Ip Man (My father Ip Man), possiamo individuare le caratteristiche fondamentali dell'insegnamento di Ip Man in: grande attenzione nella selezione degli allievi con maggior talento (Ip Man era solito dire: “non c'è dubbio che è difficile per un discepolo selezionare un insegnante, ma è ancora più difficile per un insegnante selezionare un discepolo”); grande rigore nell'ottenere risultati dagli allievi (apprendere bene le basi prima di proseguire lo studio); profonda analisi dello studente (struttura fisica, attitudini mentali, educazione pregressa, ecc.); grande importanza alla sperimentazione mediante sparring o dimostrazioni (allenamento esperienziale); norme di condotta morale come parte integrante dell'insegnamento (Ip Man pur sostentandosi col Wing Chun non pubblicizzò mai la sua scuola).
Nonostante la realtà odierna pulluli di corsi iperarticolati e percorsi formativi demarcati da numerose cinture e gradi (spesso con finalità prettamente commerciali), l'aspetto che caratterizza il Wing Chun tradizionale di Ip Man sembrerebbe più l'assimilazione dei principi alla base della disciplina, piuttosto che le tecniche fine a sé stesse. Questo è uno dei motivi per cui, all'interno del sistema di arti marziali di Sifu Luca Ortelli, il Wing Chun tradizionale di Ip Man viene assunto a modello didattico per l'insegnamento del Kung Fu marziale. Il sistema, ideato sulla base di un'esperienza decennale nel Wing Chun, è stato creato, appunto, per illuminare meglio i principi che sono alla base dei migliori sistemi storici di autoconservazione e di difesa personale (sia orientali che occidentali).
il sistema Wing Chun di tradizione Ip Man prevede sei forme, di cui le prime tre a mani nude e le successive con l'ausilio rispettivamente: del manichino di legno (Mok Yan Jong), del palo (Lok Dim Boon Kwan) e dei doppi coltelli (Bart Cham Dao). La metodica di allenamento a mani nude è molto particolareggiata ed attenta ad applicare i principi basilari di biomeccanica e funzionamento energetico del Qigong unitamente alla teoria e pratica del combattimento, sia mediante lo studio a coppie, sia mediante l'ausilio del manichino di legno per lo studio individuale.
Sifu Luca Ortelli vanta una pratica decennale e multilignaggio del Wing Chun. Attualmente ha concluso il suo apprendistato con Grandmaster Samuel Kwok, nel sistema creato da Ip Man.
Luogo: Bologna
Palestra: Moratello Via degli Orti 60
Orario: 10.00-13.00
Per informazioni ed iscrizioni al seminario:
Contattare il numero: 3470710542