26.01.2018
Istituzionale
| Yoga
Yoga: cosa cambia con il nuovo Registro CONI
Il CONI a dicembre, attraverso una sua delibera (n.1566 del 20 dicembre 2016), ha definito le discipline sportive da lui riconosciute ai fini dell'iscrizione al Registro nazionale. Ha cioè individuato gli sport la cui pratica consentirà alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche di iscriversi al Registro.
>> Leggi l'articolo sulle novità introdotte dal 1 gennaio 2018 per il nuovo Registro CONI <<
Cosa fare se hai un'associazione sportiva dilettantistica che fa yoga e vuoi iscriverla al Registro CONI?
Nello stilare questo elenco il CONI ha omesso alcune discipline capaci di raccogliere molti praticanti, ad esempio lo yoga. In Italia sono 1,5 milioni di italiani.
In data 4 gennaio 2018 sul sito del CONI appariva questa comunicazione:
Nel caso in cui l'associazione sportiva di yoga non voglia essere iscritta al Registro e/o abbia uno statuto che prevede lo yoga come attività esclusiva, potrà restare affiliata ASI e godere delle agevolazioni fiscali, esclusa la possibilità di pagare compensi sportivi agli istruttori (dovranno avere partita iva, agevolata).
>> Come si iscrive un'associazione al Registro CONI? Qui la procedura <<
23.03.2022
Istituzionale
Con lo Sport in Costituzione una dignità attesa da oltre 70 anni, dalla quale partire per una rivoluzione culturale. Ora, il Ministero dello Sport
L’Aula del Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva. Il via libera è...
15.03.2022
Istituzionale
Terzo Settore
ASI emergenza Ucraina
Prosegue la raccolta di materiali e fondi da destinare alle popolazioni civili. ASI scende in campo nel segno della solidarietà.
Il terremoto di Haiti...