24.05.2020
Istituzionale
ASI, ecco le linee guida per lo svolgimento dell’attività sportiva di base
Le sessioni di allenamento degli atleti degli sport individuali e di squadra, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento e a porte chiuse.
E’ consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività, salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, e senza alcun assembramento.
Gli impianti nei comprensori sciistici sono chiusi.
Gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati, sono sospesi.
L’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a decorrere dal 25 maggio 2020.
A tali fine, sono emanate linee guida a cura dell’Ufficio per lo Sport, sentita la FMSI, fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle regioni e dalle province autonome, ai sensi dell’art. 1, comma 14 del decreto- legge n. 33 del 2020. Le Regioni e le Province Autonome possono stabilire una diversa data anticipata o posticipata a condizione che abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali anche in settori analoghi.
Il presente Protocollo è predisposto per tutelare la salute degli atleti, dei gestori degli impianti del “personale” coinvolto e di tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano i siti in cui si svolgono l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, ha l’obiettivo di costituire un indirizzo generale e unitario e ha carattere temporaneo e strettamente legato all’emergenza.
E' scaricabile anche il modulo di autodichiarazione Covid-19.
http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/normativadiriferimento/nazionale/)
Gli atti normativi regionali che forniscono indicazioni, disposizioni e misure per affrontare l'emergenza legata all'epidemia di Coronavirus, sono pubblicati sul sito dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/normativa diriferimento/ regionale/)
Le Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive sono state redatte dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con prot. 20/81/CR01/COV19 del 16 maggio 2020
http://www.regioni.it/home/accordo-con-governo-su-riaperture-il-18- maggio-2539/)
Al fine di fornire indicazioni e azioni di mitigazione che possano accompagnare la ripresa delle attività sportive a seguito del lock- down per l’emergenza Covid-19, il 26 aprile 2020 è stato redatto «Lo sport riparte in sicurezza», iI Rapporto di CONI, CIP, FMSI e Politecnico di Torino
http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/lo-sport riparte/lo-sportriparte- in-sicurezza-rapporto-di- coni-cip-e-politecnico-di-torino/)
DOCUMENTO IN ALLEGATO
⬇︎
09.02.2023
Istituzionale
Parte Mondo ASI. Uno spazio esclusivo a portata di click
Da oggi nasce “Mondo ASI”, un spazio esclusivo dedicato ai tesserati dell’Ente. In “Mondo ASI” sarà possibile trovare un “Mondo di Offerte” con sconti e agevolazioni. Oltre 600 grandi marchi, dall’abbigliamento al fashion,...
22.12.2022
Istituzionale
Ecco i premi ASI: quello del nostro territorio, un tesoro unico
Una famiglia. Nata nel 1994, con valori ben riconoscibili e scolpiti nella storia dello sport e del sociale. E radici ancor più antiche che...